Home
  • Convegno nazionale - dBA2021 - Radiazioni Ionizzanti
Logo RER - Assessorato politiche per la saluteImmagine di un quadrato bianco riempitivoLogo INAILImmagine di un quadrato bianco riempitivoLogo SSR Emilia-Romagna DSP
 


CONVEGNO NAZIONALE

 

dBA2021 - Radiazioni Ionizzanti

 
Logo dBA2021 - Radiazioni Ionizzanti

Bologna – Venerdì 3 Dicembre 2021 ore 9.00-13.30, nell’ambito di AMBIENTE LAVORO 2021 - XXI°Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Quartiere Fieristico di Bologna

 

Presentazione e finalità

Il D.Lgs. 101/2020 ha recepito le disposizioni della direttiva 2013/59/Euratom portando così a compimento il complesso iter di riordino della normativa relativa all’utilizzo delle radiazioni ionizzanti e alla radioprotezione delle persone. Trattasi di fatto del nuovo testo unico per la radioprotezione ed esamina tutti i possibili scenari di rischio correlati alla gestione e all’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, nonché alla radioattività naturale. Nell’ambito del convegno ci si propone l’obiettivo di affrontare le principali novità e criticità del testo unico nei vari scenari di rischio, a due anni dalla sua adozione, con particolare attenzione all’ambito della radioprotezione dei lavoratori esposti e alle novità rispetto alla previgente disciplina: campo di applicazione, nuovi limiti di esposizione, centralità della informazione e formazione dei lavoratori, nomina delle figure professionali del Medico Autorizzato e dell’Esperto di Radioprotezione, ed altro ancora.

Libro degli atti del convegno dBA2021

 

Programma preliminare del convegno

 

9.00 - Registrazione dei partecipanti ECM e CFP
9.30 - Apertura dei lavori - Saluti delle Autorità
Giuseppe Diegoli - Regione Emilia Romagna
Davide Ferrari - Azienda USL di Modena
Berardi Paola - Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’Emilia Romagna
 

Moderatori:
Angelo Tirabasso - INAIL
Domenico Acchiappati - Azienda USL di Modena

10.00 - Il recepimento della direttiva 2013/59/EURATOM
Stefano Adamo De Crescenzo - Istituto
Europeo di Oncologia - Regione Lombardia
Paolo Rossi - Ministero della Salute

 

10.30 - Criticità e armonizzazione con il D.Lgs 81/2008 
Stefano Adamo De Crescenzo - Istituto Europeo di Oncologia - Regione Lombardia
Paolo Rossi - Ministero della Salute

 

11.00 - Radiazioni ionizzanti naturali: il radon ed il Piano Nazionale
Federica Leonardi, Rosabianca Trevisi - INAIL
Laura Luzzi - Università di Roma La Sapienza

 

11.30 - Radiazioni ionizzanti naturali: i NORM ed il progetto europeo RadoNORM
Laura Luzzi - Università di Roma La Sapienza
Federica Leonardi, Rosabianca Trevisi - INAIL

 

12.00 - Le novità in ambito sanitario e le figure professionali coinvolte
Domenico Acchiappati - AUSL Modena

 

12.30 - Definizione dei ruoli ed evoluzione degli approcci ispettivi: la vigilanza in radioprotezione
Francesco Campanella - INAIL

 

13.00 - Dibattito  
13.30 - Chiusura del Convegno

 

Disposizione per ingresso all'area espositiva di Ambiente Lavoro

L'ingresso all'area espositiva di Ambiente Lavoro è libero previa registrazione mentre l'accesso alla sessione convegni prevede il pagamento di una quota d'ingresso pari ad € 35,00 (anziché € 50,00) in prevendita sul sito di manifestazione, valida per tutti i giorni di manifestazione.

Modalità di iscrizione

ISCRIZIONE CHIUSA

Modalità di valutazione dell'apprendimento

Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i discenti dovranno: garantire la presenza per l’intera durata del corso, compilare il questionario di gradimento e di apprendimento dell’evento riconsegnandolo alla segreteria organizzativa all'uscita del Convegno.

Crediti formativi ECM e CFP

Sono previsti Crediti ECM, l'accreditamento è stato previsto per tutte le figure di ruolo sanitario. Sono stati richiesti CFP per ingegneri.

 

Comitato Promotore

Giuseppe Diegoli - Regione Emilia-Romagna
Ester Rotoli INAIL - DC Prevenzione
Antonio Brambilla - Azienda USL di Modena

Comitato Scientifico

Domenico Acchiappati - Azienda USL di Modena
Francesco Campanella - INAIL Dimeila
Stefano Adamo
De Crescenzo
 - Istituto Europeo di
Oncologia - Regione Lombardia
Davide Ferrari - Azienda USL di Modena
Liliana Frusteri - INAIL Contarp centrale
Gabriele Norcia - INAIL Sovrintendenza sanitaria centrale
Nausicaa Orlandi - Federazione Nazionale Ordini dei Chimici e dei Fisici
Iole Pinto - ASL Toscana Sud Est
Paolo Rossi - Ministero della Salute

Segreteria scientifica

Silvia Goldoni - Azienda USL di Modena
SPSAL Dipartimento di Sanità Pubblica
s.goldoni@ausl.mo.it
  
Angelo Tirabasso - INAIL
Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e   Ambientale
a.tirabasso@inail.it

Segreteria organizzativa

Morena Piumi - Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena - Strada Martiniana, n°21 - 41126 Modena
formazionedsp@ausl.mo.it

Elena Mattace Raso - INAIL - Direzione Centrale Prevenzione
Piazzale Giulio Pastore, n°6 – 00144 - ROMA
e.mattaceraso@inail.it

 
 

"Informativa privacy"
I dati personali eventualmente trasmessi tramite Bologna Fiere saranno trattati dalla Ausl nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy. Il trattamento è esclusivamente finalizzato  alla gestione e  l'assegnazione dei crediti formativi (ECM o professionali). I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando previsto da norma di legge o di regolamento o per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. In qualunque momento, inviando una richiesta al Responsabile Protezione Dati della Azienda Usl di Modena all'indirizzo dpo@ausl.mo.it, lei può far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR. Ricorrendone i presupposti, lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda Usl di Modena, con sede legale in Modena – Via San Giovanni del Cantone, 23. Per saperne di più sul rispetto delle privacy e consultare l'informativa generale (link a www.ausl.mo.it/privacy)

 

In collaborazione con:

Logo " Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro"
Logo " Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici"

Con il patrocinio di:

Logo dell'Associazione Italiana di Radioprotezione
Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2022