Home
  • Corso formazione - Dispositivi medici impiantabili
 
Immagine di u n tracciato elettroencefalogografica di colore verde su di uno schermo graduato in nero

Dispositivi medici impiantabili ed esposizione a campi elettromagnetici in ambito lavorativo

Corso di formazione 14 Dicembre 2021 - Sala Hotel RMH MODENA DES ARTS, via Luigi Settembrini, 10 - Baggiovara, Modena.

 
 

Obiettivi

Approfondire la conoscenza tecnica sui campi elettromagnetici, sui loro effetti sui dispositivi medici impiantabili nonché sulla valutazione del rischio in ambito lavorativo
Analizzare le criticità correlate alla presenza di patologie che richiedono l’impianto di dispositivi medici impiantabili
Fornire competenze e strumenti utili ai fini dell'inserimento lavorativo del paziente con dispositivi medici impiantabili

Programma versione stampabile

 

Programma - 14 Dicembre 2021

08.30 - Registrazione partecipanti
09.00 - Introduzione dei lavori
Davide Ferrari, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena

09.15 - Campi elettromagnetici: cenni di fisica, normativa a protezione del lavoratore, effetti sui dispositivi medici impiantabili, modello di valutazione del rischio
Domenico Acchiappati, Direttore del Servizio di Fisica sanitaria, AUSL di Modena

 

10.15 - Le diverse tipologie di dispositivi medici impiantabili
Federico Silipo, Ingegnere, Servizio Unico di Ingegneria Clinica, AUSL di Modena

 

10.45 - Pausa  
11.15 - Indicazioni all’impianto del defibrillatore nel paziente cardiopatico e problematiche connesse  
Mauro Zennaro, Cardiologo, Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino Estense  

 

11.45 - La riabilitazione cardiologica del paziente con defibrillatore. Esperienza della collaborazione con il Servizio PSAL per il reinserimento lavorativo
Manuela Gavioli, Cardiologo, Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino Estense
Donata Serra, Medico del lavoro SPSAL, Ausl di Modena  

 

12.15 - Il problema dell'idoneità alla mansione del lavoratore portatore di dispositivi medici impiantabili esposto a campi elettromagnetici  
Fabriziomaria Gobba, Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia  

 

13.00 - Pausa pranzo
14.00 - Presentazione e discussione di casi
Maddalena Minerva, Medico del Lavoro SPSAL, AUSL di Modena

16:30 - Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione
Chiusura dei lavori

 

Rivolto

Il corso è rivolto a rivolto a tutte le figure di ruolo sanitario. Medici del lavoro, Medici Competenti, Cardiologi, Infermieri, ASV, Tecnici della prevenzione, RSPP, Consulenti per la sicurezza, Fisici medici.

 

Modalità di iscrizione

È prevista una quota di iscrizione per gli esterni all'Ausl di Modena
pari a 100 euro + 2 di imposta di bollo essendo accreditato. 
Le iscrizioni sono da effettuare esclusivamente tramite l'apposita FORM ON LINE.

Chi riscontrasse problemi nell'utilizzo di questa form può contattare la segreteria organizzativa via mail all'indirizzo: formazionedsp@ausl.mo.it

ECM

In corso di valutazione

 

Referente scientifico - Docente

Serra Donata - Azienda Usl di Modena - Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
d.serra@ausl.mo.it

 

Segreteria organizzativa

Ufficio Formazione
Tel.059/777018
formazionedsp@ausl.mo.it 

Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2022