QUANDO E COME INIZIA L'ISOLAMENTO DI UNA PERSONA POSITIVA AL COVID
La misura di ISOLAMENTO si applica alla persona risultata positiva al tampone (molecolare o antigenico rapido) eseguito:
> dall'Ausl di Modena
> presso una delle farmacie convenzionate
> in autotesting (solo per chi ha già eseguito la terza dose di vaccino (booster) e che ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico
> presso un laboratorio autorizzato
L'inizio dell'isolamento viene notificata dall'Ausl tramite una e-mail inviata all'interessato e al proprio medico/pediatra.
QUANDO E COME TERMINA L'ISOLAMENTO DI UNA PERSONA POSITIVA AL COVID
L'isolamento della persona positiva termina (nelle tempistiche di seguito descritte che variano a seconda della specifica condizione vaccinale) solo dopo l'esecuzione di un tampone che dia un esito negativo.
Anche il tampone di fine isolamento, a prescindere dall'età e dall'ordine/grado della scuola frequentata, può essere eseguito:
> presso il Drive dell'Ausl di Modena comunicato tramite e-mail dal Servizio Igiene Pubblica (tampone gratuito)
> presso una delle farmacie convenzionate (con costo del tampone a carico del cittadino)
> in autotesting (solo per chi ha già eseguito la terza dose di vaccino (booster) e che ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico
> presso un laboratorio autorizzato
TAMPONI DI CHIUSURA ISOLAMENTO IN FARMACIA
La persona positiva (residente in provincia di Modena o domiciliata con medico/pediatra in Emilia-Romagna) può effettuare il tampone di chiusura isolamento in una farmacia convenzionata (al costo di 15 euro) solo se:
- non presenta alcun sintomo compatibile al Covid (febbre, mal di gola, tosse, perdita gusto/olfatto)
- ha terminato il periodo di isolamento (come da tempistiche indicate nella tabella di sintesi). Non è possibile eseguire il tampone in tempistiche che non coincidono con quelle previste dalla normativa vigente.
Il giorno dell'appuntamento in farmacia è necessario presentare:
- la tessera sanitaria (codice fiscale): l'inserimento dei dati della tessera sanitaria è fondamentale per il tempestivo passaggio dei dati all'Ausl
- un documento di riconoscimento in corso di validità
- il referto del primo tampone con esito positivo in formato digitale o cartaceo o la lettera di inizio isolamento (in formato digitale o cartaceo) inviata dall'Ausl all'interessato tramite e-mail
ESITO DEL TAMPONE
> Se l’esito è NEGATIVO la persona può ritenersi da subito libera dall'isolamento e può riprendere le proprie attività (compresa la frequenza scolastica o l'attività lavorativa) presentando, in caso di controlli, il referto del tampone negativo rilasciato dalla farmacia.
Quindi non è necessario attendere la notifica da parte dell'Ausl che verrà comunque trasmessa via mail all'interessato e al suo medico entro circa 24 ore dall'esecuzione del tampone in farmacia.
L'Ausl, ai fini dell'attivazione del Green pass rafforzato da guarigione da Covid trasmetterà i dati al Ministero.
L'attivazione del Green pass rafforzato avviene entro circa 48 ore dall'invio della notifica di fine isolamento.
> Se l’esito è POSITIVO prosegue l'isolamento della persona positiva e la farmacia può prenotare il successivo tampone di controllo dopo altri 7 giorni. Se a questo ulteriore tampone si risulta ancora positivi, non sono necessari ulteriori test.
La chiusura dell’isolamento è prevista comunque al 21° giorno dalla data di positività del primo tampone.
Al 21° giorno, quindi, l'Ausl invierà la notifica di fine isolamento all'indirizzo e-mail dell'assistito e del relativo medico/pediatra
CHI SONO I CONTATTI STRETTI
Per "contatti stretti" si intendono le persone che vivono nella stessa abitazione di un caso positivo a Covid-19 confermato e/o le persone che nelle 48 ore precedenti l'inizio dei sintomi o il referto del tampone positivo hanno:
- avuto contatto fisico diretto con un caso positivo (per esempio la stretta di mano)
- avuto contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso positivo (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
- avuto un contatto diretto (faccia a faccia senza mascherina) con un caso positivo, a distanza minore di 2 metri e per almeno 15 minuti (es. in occasione di pranzi, riunioni familiari ecc...)
- avuto una permanenza in un ambiente chiuso (es. ausla, sala riunioni, sala d'attesa) con un caso positivo (senza mascherina per almeno 15 minuti)
- effettuato assistenza familiare ad un caso positivo senza l’utilizzo delle misure di protezione (mascherina, distanza, igiene mani)
- hanno viaggiato in treno, aereo o altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso positivo Covid-19
CHE COSA PREVEDE IL REGIME DI AUTOSORVEGLIANZA
A chi ha avuto un contatto stretto con una persona positiva si applica il regime di autosorveglianza che prevede:
- l'obbligo di indossare la mascherina FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultimo contatto con la persona positiva
- il controllo quotidiano del proprio stato di salute per 5 giorni
In caso di comparsa dei sintomi è necessario effettuare un tampone rapido o molecolare:
- se l'esito è negativo ma si è ancora sintomatici, il tampone va ripetuto al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto avuto con la persona positiva;
- se l'esito è positivo, da quel momento l'interessato diventa un "caso confermato Covid" e deve seguire il percorso dedicato.
Attenzione!
Si ricorda che in presenza di sintomi non è possibile recarsi in farmacia per l'esecuzione del tampone ma è necessario rivolgersi:
- al proprio medicina generale/pediatra di libera scelta;
- alla guardia medica (dalle 10.00 del giorno prefestivo alle 8.00 del giorno successivo a quello festivo e dalle 20.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali);
- al 118 solo in caso di emergenze.