Home
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: che cos'è e cosa si può fare

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)

LA TUA STORIA CLINICA E L'ACCESSO AI SERVIZI SANITARI ON LINE IN MODO FACILE E VELOCE OVUNQUE TI TROVI

CHE COS'È E COME SI ACCEDE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l'archivio informatico della documentazione sanitaria di una persona, disponibile su internet all'indirizzo www.fascicolo-sanitario.it in forma protetta e riservata, consultabile con credenziali personali.
Rappresenta, inoltre, la porta di accesso a numerosi servizi on line che consentono di gestire la propria salute con pochi click.

Il Fascicolo è costituito e alimentato in maniera automatica, senza necessità di richieste da parte del cittadino che, per poter accedere al proprio FSE, deve solo scegliere tra una di queste modalità:

  • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CIE - Carta d'Identità Elettronica
  • CNS - Carta Nazionale dei Servizi 
COSA SI PUÒ FARE CON IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 

Il Fascicolo è uno strumento in continua evoluzione. Nel corso del tempo le tipologie di documenti disponibili al suo interno sono via via aumentate, così come le funzioni che consentono di gestire in autonomia, senza spostamenti, in modo facile e veloce pratiche relative alla propria salute ed, eventualmente, a quella dei familiari. Previo consenso del paziente, il Fascicolo permette ai professionisti sanitari che lo hanno in cura di consultare la documentazione sanitaria per valutarne la condizione di salute in modo più preciso e rapido.
Al momento con il Fascicolo è possibile:

  • ricevere i referti di visite ed esami (es. tampone covid, esami sangue e urine, TAO)
  • ricevere le prescrizioni mediche (ricette) di farmaci e di esami e visite
  • prenotare esami e visite
  • pagare i ticket
  • cambiare il medico/pediatra
  • autocertificare le esenzioni dal ticket
  • ricevere gli inviti agli screening oncologici
  • visualizzare il PIN celiachia per l'acquisto di alimenti senza glutine
  • consultare il certificato delle vaccinazioni
  • scaricare il green pass
  • caricare l'esito di tampone covid eseguito in autotest (per persone vaccinate con dose booster)
  • ricevere altre comunicazioni da parte delle Ausl
 
TUTELA DELLA PRIVACY

Come detto, la consultazione dello strumento da parte dei professionisti del sistema sanitario può avvenire solo previo consenso da parte dei pazienti, consenso che è revocabile in ogni momento.
A ulteriore tutela dei dati personali dei pazienti, tutte le azioni - dalla raccolta del consenso all'accesso ai documenti - sono tracciate, registrate e consultabili direttamente dal cittadino sul proprio FSE, con la possibilità di ricevere notifiche anche via e-mail.
Maggiori chiarimenti in merito all’esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy vai alla pagina dedicata

FASCICOLO PER MINORENNI E TUTELATI

Nel caso di minori e persone sottoposte a tutela, i genitori/il tutore/l'amministratore di sostegno - che abbiano già effettuato il primo accesso al proprio Fasciolo - possono rivolgersi all'Azienda USL per chiedere l'associazione del minore o del tutelato al proprio FSE. Per maggiori dettagli e per la documentazione necessaria, consultare la pagina dedicata all'accesso FSE per minori e quella dedicata all'accesso FSE per tutelati.

GESTIONE CONDIVISA DEL FSE

Con la funzione delle deleghe si possono gestire i fascicoli di tutta la famiglia. Questa funzione permette, infatti, di condividere la gestione del proprio FSE con una o più persone di fiducia (delegati), anche non parenti. Si possono delegare al massimo 5 persone, che devono avere già accesso al proprio FSE. A propria volta, si può essere delegati da 5 persone al massimo.

 
 

Scopri di più su www.fascicolo-sanitario.it

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2022