Il virus che causa la malattia da coronavirus (COVID, CoronaVirus Disease) è nuovo ed è stato riconosciuto per la prima volta in Cina nel dicembre 2019. Il nome completo del virus è SARS-CoV-2. SARS sta per Sindrome Respiratoria Acuta Grave.
I sintomi più comuni di un’infezione da coronavirus nell’uomo includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. In particolare, i coronavirus umani comuni di solito causano malattie del tratto respiratorio superiore da lievi a moderate, come il comune raffreddore, che durano per un breve periodo di tempo. I sintomi possono includere:
I coronavirus umani a volte possono causare malattie del tratto
respiratorio inferiore, come polmonite o bronchite. Questo è più comune nelle
persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio-vascolare e/o
respiratorio, e soggetti con un sistema immunitario indebolito, nei neonati e
negli anziani. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’istituto
Superiore di Sanità
Data la poca specificità dei sintomi comuni dell’infezione da
coronavirus è possibile effettuare test di laboratorio su campioni respiratori
e/o siero soprattutto in caso di malattia grave. È comunque importante, nel
caso si verifichino sintomi, informare il proprio medico.
Il SARS-CoV2 viene trasmesso principalmente tramite droplet (goccioline
di saliva) e aerosol da una persona infetta quando si trova in
prossimità di altre persone e:
Le goccioline possono essere inalate o possono poggiarsi su superfici,
con cui altri vengono a contatto e vengono, quindi, infettate toccandosi il
naso, la bocca o gli occhi. Il virus può sopravvivere su superfici per poche
ore (rame, cartone) fino a un certo numero di giorni (plastica e acciaio
inossidabile). Tuttavia, la quantità di virus vitale diminuisce nel tempo e
potrebbe non essere sempre presente in quantità sufficiente da causare
l'infezione.
Il virus è stato anche isolato dalle feci di casi infetti, indicando che
anche la trasmissione fecale-orale potrebbe essere una via di infezione. Per
maggiori informazioni puoi visitare il sito del Ministero della Salute.
Sulla base dei dati al momento disponibili, l’OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità) ribadisce che il contatto con i casi sintomatici
(persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi
della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo coronavirus.
Hai qualche sintomo suggestivo da Covid? Sei risultato positivo al tampone? Sei un contatto stretto di una persona positiva al Covid?
Accedi alla sezione web dedicata per consultare tutte le informazioni utili.