Programma di approccio ai temi correlati ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
Docenti delle Scuole Secondarie di I e II grado della provincia di Modena
Ogni edizione prevede 2 sessioni di due ore ciascuna, online o in presenza, e ogni incontro è costituito da un brainstorming iniziale e, a seguire, una discussione di confronto e delle relazioni frontali rivolte ai docenti.
A seconda del numero di adesioni gli organizzatori potranno valutare se creare un unico percorso formativo cui far partecipare contemporaneamente più istituti o predisporre più edizioni.
Gli incontri permetteranno agli insegnanti di acquisire contenuti teorici e strumenti pratici per affrontare le tematiche proposte dal progetto all'interno del gruppo classe.
Alla fine del percorso formativo ai partecipanti sarà consegnata una sintesi delle relazioni, la scheda di valutazione sull'efficacia e sul livello di gradimento del corso e altro materiale informativo utile relativo agli argomenti trattati.
Il percorso formativo è propedeutico per gli interventi successivi rivolti a genitori (incontri informativi) e studenti (lezione magistrale sul body shaming con interventi diretti sulle classi) da concordare direttamente con gli organizzatori.
All'interno del territorio del distretto sanitario di Vignola il progetto "Ci pensi? Ma quanto TI pensi?" viene realizzato in collaborazione con la consulta del volontariato delle Associazioni locali, il Lions Club, l'Asp e il Centro per le famiglie.
L'offerta formativa rivolta alle scuole e gli eventuali interventi successivi sono programmati in co-progettazione tra i professionisti che si occupano del programma per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), la referente della promozione della salute del distretto di Vignola - Claudia Baccolini - e con la supervisione della referente del progetto.
Referente del progetto
Roberta Covezzi, Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL di Modena