I PROGETTI DI SAPERE&SALUTE PER L'ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Mani in pasta

Progetto di educazione alimentare promosso dall’AUSL di Modena in collaborazione con l’Associazione “Gli Amici del Cuore” di Modena.

Rivolto a

Docenti e studenti delle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Modena

 

Obiettivi

L’Azienda USL di Modena, in collaborazione con l’Associazione “Gli Amici del Cuore” di Modena - che ha come finalità primaria la prevenzione delle malattie cardiovascolari - promuove da diversi anni attività integrate con i programmi di varie discipline volte a diffondere stili di vita salutari tra bambini ed adolescenti. E' scientificamente dimostrato che un sano ed equilibrato comportamento alimentare, associato ad un’adeguata attività motoria, contribuisce in modo determinante ad evitare o a ritardare l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Il titolo del progetto vuole sottolinearne la componente operativa: non solo importanti nozioni, ma anche occasioni di manipolazione degli ingredienti e realizzazione di ricette appetibili e nutrizionalmente equilibrate. L’obiettivo è lo sviluppo di una “consapevolezza alimentare” che nasca e ritorni sui banchi di scuola, arricchita e maturata grazie anche al lavoro sui tavoli di cucina.

 

Metodologia di svolgimento

E' previsto un primo incontro formativo, della durata di 3 ore, con i docenti che iscriveranno le proprie classi, che potrà essere svolto in presenza oppure a distanza.

In entrambi i casi, durante l'incontro verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. principali problematiche alimentari e motorie dei ragazzi in crescita;
2. predisposizione al cambiamento comportamentale: modalità di rilevazione e strategie efficaci;
3. stile di vita sostenibile: alimentazione, mobilità e spreco alimentare;
4. etichettatura nutrizionale degli alimenti;
5. condivisione degli strumenti utilizzabili nel progetto e delle modalità operative;
Ai docenti verranno consegnati materiali di supporto da utilizzare in classe (diario alimentare e motorio delle 24h, sintesi delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana).
Prima di avviare operativamente il progetto, è opportuno che i docenti forniscano un documento progettuale che descriva gli obiettivi finali e che delinei le caratteristiche operative del percorso da seguire in classe.

Percorso classico
Entro la prima metà del mese di Marzo, il docente farà compilare a ciascun alunno, in forma anonima, il diario alimentare e motorio che dovrà essere inviato al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione tramite e-mail, per l'analisi e la valutazione da parte dei professionisti sanitari.
All'interno della classe verrà sviluppato il percorso educativo, predisposto dal docente, che potrà comprendere anche una parte esperienziale finalizzata alla realizzazione di ricette salutari.
Successivamente si presenterà l’analisi dei diari alimentari degli alunni e si approfondirà la tematica dell’alimentazione sostenibile, suggerendo consigli pratici per la lettura delle etichette.
L’intervento potrà svolgersi sia in presenza sia a distanza (mediante piattaforma online), in base al numero di adesioni pervenute.  

Percorso in autogestione
Esiste anche la possibilità che i docenti gestiscano autonomamente il progetto. In questo caso, fermo restando l'obbligo di partecipazione all'incontro formativo iniziale, i docenti riceveranno il materiale didattico multimediale da utilizzare in classe.

Materiale
Alle classi partecipanti sarà fornito, come materiale didattico di supporto in formato cartaceo, Kit della piramide alimentare e il tabellone delle frequenze

Concorso

Al termine del percorso, le classi potranno realizzare, sotto la guida dei docenti coinvolti, uno o più elaborati per la partecipazione ad un concorso specifico.
I lavori migliori, valutati da un’apposita commissione, riceveranno premi in denaro messi a disposizione dall’Associazione “Gli Amici del Cuore”, utilizzabili per l’acquisto di materiale o per iniziative di interesse scolastico.
Al concorso potranno partecipare anche le classi che avranno svolto il progetto in autogestione.

Criteri e standard per la realizzazione degli elaborati
Per stimolare negli alunni la volontà “al cambiamento”, all'adozione di un'alimentazione più salutare e ad uno stile di vita più attivo si possono utilizzare video, spot, immagini, slogan accattivanti, contenuti social, ecc...
Tipologie di elaborati: presentazione Power Point, brevi video (durata massima 5 minuti), e-book, app, siti web, infografiche o similari.
Colonna sonora (se utilizzata): è vietato utilizzare musica protetta da copyright. Quindi è possibile utilizzare musica originale o musica Royalty Free.
Tali requisiti potranno permettere l’eventuale pubblicazione on-line dei video.

 

Referente del progetto
Alberto Tripodi, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Azienda USL di Modena
Roberto Baccarini - Associazione “Gli Amici del Cuore” di Modena

 

Le iscrizioni al progetto "Mani in pasta"  per l'anno scolastico a.s. 22/23 sono chiuse.

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2022