I PROGETTI DI SAPERE&SALUTE PER L'ANNO SCOLASTICO 2022/2023

W l'amore

Progetto della Regione Emilia-Romagna

 

Rivolto a

docenti, studenti e genitori degli studenti delle Scuole Secondarie di I°grado (classi terze) della provincia di Modena.

 

Obiettivi

  • aiutare i preadolescenti a sviluppare attitudini e competenze sulle relazioni, l'affettività e la sessualità in pubertà (cambiamenti del corpo, identità personale e social media, orientamento sessuale, rapporti tra generi con rispetto delle differenze, con un focus specifico sulle relazioni violente tra pari, salute riproduttiva, contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili);
  • fornire ai ragazzi strumenti utili a vivere in modo consapevole e sicuro la sessualità, nel suo significato più ampio di relazioni, affetti, piacere, nel rispetto di sé e dell'altro, facendo acquisire non solo conoscenze e competenze sui temi indicati, ma anche sostenendo il pensiero riflessivo e facilitando il confronto di gruppo in un clima di ascolto e rispetto reciproco, elementi fondamentali per un lavoro complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita.
 

Metodologia di svolgimento

Il progetto, che prevede la collaborazione costante tra i docenti e i professionisti del Consultorio familiare dell'Azienda USL di Modena, si sviluppa in 3 fasi:

  • un percorso formativo destinato a un gruppo di docenti volto a sostenerli sulle tematiche proposte e nell’utilizzo dei materiali;
  • due incontri informativi, iniziale e finale, con i genitori relativamente al progetto con possibili momenti di confronto sulla relazione genitori-figli adolescenti;
  • intervento sul gruppo classe attraverso i 7 moduli tematici.
 

Il percorso formativo si compone di 7 unità, di seguito elencatedi cui le prime sei vengono svolte in classe/nel gruppo da insegnanti/educatori, mentre l'ultima  viene realizzata dal personale socio-sanitario dello Spazio giovani dell'Ausl.
Ogni unità è pensata per una durata di 2-4 ore, ma può essere ampliata e integrata con altre attività.

 
  1. Cosa mi succede? Pubertà, cambiamenti nella mente, nelle relazioni e nel corpo durante l'adolescenza.
  2. Chi sono? Modelli, stereotipi e identità di genere.
  3. E' amore? Innamoramento, diverse modalità di vivere le esperienze affettive in adolescenza, orientamento affettivo e sessuale, stare bene insieme.
  4. Cosa voglio? Assertività nelle relazioni, autoconsapevolezza, comprensione dei sentimenti dell’altro/a, capacità di comunicare, consenso, conflitto e violenza.
  5. Se fa male è amore? Violenza nelle coppie, violenza di genere, relazioni tossiche.
  6. Siamo onlife? Uso consapevole di internet, vantaggi e svantaggi della rete, relazionarsi online, pornografia.
  7. Sesso? Sicuro! Prime esperienze sessuali, comportamenti sessuali sicuri, prevenzione di gravidanze indesiderate e infezioni sessualmente trasmissibili, contraccezione, genitorialità, servizi per giovani.
 

Nota:
La struttura del corso può variare in funzione dei progetti già attivi nell'istituto scolastico e nel territorio, favorendo l' integrazione degli ambiti socio-sanitari educativi e del volontariato. Il progetto offre, infatti, l'opportunità di valorizzare e potenziare reti già esistenti per identificare nuove strategie di promozione alla salute in adolescenza .
 
Lo svolgimento del progetto è previsto in presenza. Su esigenze specifiche degli Istituti scolastici, si potrà valutare l’opportunità di realizzarlo on-line o in modalità "mista".

 

Strumenti di verifica

Tutte le fasi d'intervento sono soggette a verifica attraverso questionari standardizzati, finalizzati a misurare il cambiamento di atteggiamento, di competenze ed il gradimento dell'attività da parte dei destinatari.

Materiali
> Rivista per ragazzi: opuscolo che contiene materiale relativo alle 7 lezioni
> Manuale per Insegnanti: guida per adulti (insegnanti educatori operatori) che spiega i contenuti e i metodi per l'intervento in classe.

Ulteriori materiali sono disponibili su www.wlamore.it/, il sito tematico dedicato della Regione Emilia-Romagna.

 

Referente del progetto
Cristina Bertoli, Consultorio familiare dell'Azienda USL di Modena

 

Le iscrizioni al progetto "W l'amore" per l'anno scolastico a.s. 22/23 sono chiuse.

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2022