Home
  • Convegno nazionale - REACH-OSH_2022 – SICUREZZA CHIMICA e SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Logo RER - Assessorato politiche per la saluteImmagine di un quadrato bianco riempitivoLogo INAILImmagine di un quadrato bianco riempitivoLogo SSR Emilia-Romagna DSP
 


CONVEGNO NAZIONALE

 
Logo: Costruiamo Salute - Il piano della prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna
 
Logo: REACH-OSH_2022 – SICUREZZA CHIMICA
 

REACH-OSH_2022 - SICUREZZA CHIMICA E SCHEDA DATI DI SICUREZZA

La Nuova Scheda di Dati di Sicurezza per la Nuova Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, tossici per la riproduzione, cancerogeni, mutageni

 

Bologna - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 9.00 - 13.30 nell’ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna INGRESSO Piazza della Costituzione - Sala ROSSINI - XXII° Salone Nazionale della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Presentazione e finalità

Il Convegno Nazionale REACH-OSH_2022 approfondirà la nuova Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) che richiede nuove informazioni che accompagnano i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale.
Tale documento contiene tutte le informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo corretto e sicuro delle sostanze pericolose e delle miscele.
La SDS consente infatti al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolate sostanze chimiche pericolose e di valutare quindi ogni rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso delle medesime e agli utilizzatori a valle di adottare le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro.

A beneficio dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori è utile rammentare che, dal 1°Gennaio 2023, tutte le SDS devono essere obbligatoriamente conformi al nuovo Allegato II del REACH introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878.
Ai fini di un corretto adempimento del Regolamento REACH e del supporto che può imprimere alla Normativa sociale, la presente iniziativa vuole sollecitare, una corretta individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro in modo tale che la comunicazione del pericolo, che implica una corretta classificazione, si attui mediante la conseguente etichettatura, la completezza, coerenza, correttezza e la qualità dei dati delle SDS e dei corrispondenti scenari espositivi.
In questo contesto la Caratterizzazione e la Valutazione del rischio derivante dall’impiego delle Sostanze Pericolose, rappresentano uno strumento di integrazione fra la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori an-che alla luce del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431.

Programma preliminare del convegno

 

Atti del convegno

09.00 - Registrazione dei partecipanti
09.30 - Apertura dei lavori - Saluti delle Autorità
Giuseppe Diegoli - Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Benedetti - INAIL
Pasqualino Rossi - Ministero della Salute
Nicoletta Cornaggia - Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Celsino Govoni - Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP
Laura Bertella - UnionCamere Emilia-Romagna
Nausicaa Orlandi - Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Davide Ferrari - Azienda USL di Modena

Moderatori:
Giuseppe Gargaro - INAIL
Celsino Govoni - Regione Emilia-Romagna
Davide Ferrari - Azienda USL di Modena

10.00 -  Migliorare la comunicazione della catena di approvvigionamento: adattabilità e qualità delle Schede di Dati di Sicurezza
Luigia Scimonelli - Ministero della Salute 

 

10.25 - Prescrizioni generali per la compilazione e per l’aggiornamento delle Schede di Dati di Sicurezza
Carlo Muscarella - Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP

 

10.50 - Responsabilità, usi e Identificazione dei pericoli per la salute: elementi qualificanti delle sezioni 1, 2, 3 e 11
Ida Marcello - ISS – Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, dei Cosmetici e della protezione del Consumatore

 

11.15 - Il contributo alla Gestione delle Emergenze nei luoghi di lavoro: elementi qualificanti delle sezioni 4, 5 e 6
Alessandra Pellegrini, Ilaria Malerba - FEDERCHIMICA - Milano

 

11.40 - Uso sicuro dei prodotti chimici e il controllo dell’esposizione nei luoghi di lavoro: elementi qualificanti delle sezioni 7 e 8
Emma Incocciati, Piero La Pegna - Contarp Centrale – Inail

 

12.05 - Proprietà Fisico-Chimiche e reattività: elementi qualificanti delle sezioni 9 e 10
Riccardo Roncarati - Autorità Competente per la Sicurezza Chimica Azienda USL di Bologna
Bruno Marchesini - Università degli Studi di Bologna

 

12.30 - Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente: l’utilità e l’importanza delle informazioni contenute nelle sezioni 15 e 16 della SDS
Gianluca Stocco - Scuola di Specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico - Università degli Studi di Padova

 

12.55 - Scenari espositivi e le criticità della loro applicazione nei luoghi di lavoro
Leonello Attias, Raffaella Cresti - ISS – Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, dei Cosmetici e della protezione del Consumatore
Celsino Govoni - Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP

 

13.30 - Discussioni e conclusioni

14.00 - Somministrazione questionari di apprendimento e gradimento

Conclusione dei Lavori

 

Modalità di iscrizione con accesso alla form

Sarà possibile iscriversi dal 20/10/2022 al 19/11/2022, tramite l'apposita FORM ON LINE.

Segreteria scientifica

Responsabile scientifico:
Celsino Govoni - Regione Emilia-Romagna - Azienda USL di Modena
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
Assessorato alle Politiche per la Salute – Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, n°21 – 40127 – Bologna Tel. 051/5277026
celsino.govoni@regione.emilia-romagna.it

Giuseppe Gargaro - INAIL Contarp centrale Roma 
Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione
Via Roberto Ferruzzi, n°40 – 00143 - ROMA
g.gargaro@inail.it

Raffaella Ricci - Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena
Strada Martiniana, n°21 – 41126 Modena Tel. 059/3963653
ra.ricci@ausl.mo.it

 

Segreteria organizzativa

Morena Piumi - Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena
Strada Martiniana, n°21 - 41126 Modena
formazionedsp@ausl.mo.it

Elena Mattace Raso - INAIL
Direzione Centrale Prevenzione
Piazzale Giulio Pastore, n°6 – 00144 - ROMA    
e.mattaceraso@inail.it

 

Comitato Promotore

Giuseppe Diegoli - Regione Emilia-Romagna
Ester Rotoli - INAIL - DC Prevenzione
Anna Maria Petrini - Azienda USL di Modena

 

Segreteria Scientifica

Celsino Govoni - Regione Emilia-Romagna
Giuseppe Gargaro - INAIL Contarp centrale
Raffaella Ricci - Azienda USL di Modena

 

Comitato Scientifico

Maria Alessandrelli - CNSC3, Istituto Superiore di Sanità
Giuseppe Anzilotta - ARPA Basilicata
Leonello Attias - CNSC3, Istituto Superiore di Sanità
Francesco Bonaccorso - INAIL – Sovrintendenza sanitaria centrale
Raffaello Bellino - Regione Puglia-ASL BT
Fabrizio Benedetti - INAIL - Contarp centrale
Gioia Bertocchi - SPreSAL Cagliari ATS Sardegna
Antonino Biondo - Provincia di Trento
Piergiuseppe Calà - Regione Toscana
Flavio Ciesa - APPA Bolzano
Nicoletta Cornaggia - GTISSLL – Regione Lombardia
Antonietta Covone - Regione Lombardia
Raffaella Cresti - CNSC3, Istituto Superiore di Sanità
Ruggero Dal Zotto - Regione Piemonte
Rosa Draisci - CNSC3, Istituto Superiore di Sanità
Maria Fascetto Sivillo - Regione Siciliana
Davide Ferrari - Azienda USL di Modena
Stefano Forti - Arpae Emilia-Romagna
Giuseppe Gargaro - INAIL - Contarp centrale
Celsino Govoni - GTI REACH - Regione Emilia-Romagna
Laura Leban - Regione Friuli Venezia Giulia
Dario Macchioni - Regione Calabria
Ilaria Malerba - Federchimica Milano
Ida Marcello - CNSC3, Istituto Superiore di Sanità
Manuela Mazzanti - Regione Umbria
Carlo Muscarella - Regione Lazio
Elena Nicosia - Regione Liguria
Nausicaa Orlandi - Federazione Nazionale Ordini dei Chimici e dei Fisici
Pasqualino Rossi - Ministero della Salute
Sonia Russo - Regione Veneto
Arcangelo Saggese Tozzi - Regione Campania
Elisa Saldutti - INAIL, Sovrintendenza sanitaria centrale
Luigia Scimonelli - ACN, Ministero della Salute
Adelina Stella - Regione Abruzzo
Gianluca Stocco - Università degli Studi di Padova
Paola Tittarelli - Regione Marche
Giovanna Tranfo - INAIL - Dimeila

 

"Informativa privacy"
I dati personali eventualmente trasmessi tramite Bologna Fiere saranno trattati dalla Ausl nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy. Il trattamento è esclusivamente finalizzato  alla gestione e  l'assegnazione dei crediti formativi (ECM o professionali). I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando previsto da norma di legge o di regolamento o per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. In qualunque momento, inviando una richiesta al Responsabile Protezione Dati della Azienda Usl di Modena all'indirizzo dpo@ausl.mo.it, lei può far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR. Ricorrendone i presupposti, lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda Usl di Modena, con sede legale in Modena – Via San Giovanni del Cantone, 23. Per saperne di più sul rispetto delle privacy e consultare l'informativa generale (link a www.ausl.mo.it/privacy)

 

In collaborazione con:

Loghi (da sx a dx):Coordinamento tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro; Gruppo Tecnico Interregionale CLP e REACH; Comitato tecnico di coordinamento DM 22 novembre 2007; RER Assessorato politiche per la salute; Unioncamere Emilia-Romagna; Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici  e dei Fisisci dell'Emilia-Romagna;
Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2023