CONVEGNO NAZIONALE
Bologna - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 14.00-18.30, nell’ambito di AMBIENTE LAVORO 2022 - XXII° Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Quartiere Fieristico di Bologna
Gli agenti di rischio di natura fisica (come definiti
dall’art. 180 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i), ed in particolare il rumore, gli ultrasuoni,
gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche (trasmesse al sistema mano-braccio e
al corpo intero), il microclima, le radiazioni ottiche artificiali (incoerenti
e coerenti) e naturali (UV), i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici,
le radiazioni ionizzanti, le atmosfere iperbariche e ipobariche, sono tra i
principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro.
I dati relativi ai lavoratori italiani soggetti alla
sorveglianza sanitaria per gli agenti fisici, secondo i dati trasmessi
all’Inail dai medici competenti, evidenziano infatti che alcuni milioni di
lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria a seguito di esposizione
agli agenti fisici.
Pertanto è di fondamentale importanza diffondere e
condividere esperienze di studio e metodologie di rilevazione degli agenti
fisici presenti nei luoghi di lavoro, di valutazione e controllo degli stessi,
in relazione agli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori, incluse le
misure tecniche di prevenzione, le bonifiche e le misure di protezione.
Nell'ambito del convegno dBA2022, in continuità con le
edizioni degli anni precedenti, ci si pone l’obiettivo di approfondire i temi
degli agenti fisici e dei loro effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori,
con riferimento anche ai cosiddetti "rischi emergenti" e alla
evoluzione delle metodologie e strumentazioni di misura e al loro supporto alla
valutazione e gestione dei rischi.
14.00 - Registrazione dei partecipanti ECM e CFP
14.20 - Apertura dei lavori - Saluti delle Autorità
Moderatori:
14.40 - Campi elettromagnetici e 5G
Sara Adda – ARPA
Piemonte
15.10 - FAQ, banche dati ed altri strumenti a supporto dei
Datori di Lavoro per la valutazione del rischio da
Radiazioni Ottiche
Andrea Bogi – ASL Toscana Sud Est
15.35 - La Banca delle Soluzioni apre al Microclima: soluzioni
e strumenti per la gestione del rischio
Cristina Mora, Alice Caporale – Università di Bologna; Lucia
Botti - Università di Modena e Reggio
Emilia
16.00 - Atmosfere iperbariche: indicazioni sulla valutazione e
gestione del rischio
Corrado Costanzo -
SIMSI
16.30 - Ultrasuoni nei luoghi di lavoro: sorgenti, danni,
valutazione del rischio
Paolo Lenzuni, Raffaele Mariconte – INAIL
17.00 - Effetti non uditivi del rumore
Sergio Luzzi - Vie
en.ro.se. Ingegneria S.r.l.
17.30 - Novità in materia di valutazione del rischio radon
Rosabianca Trevisi, Federica Leonardi – INAIL
18.00 - Dibattito e chiusura del Convegno
Silvia Goldoni - Azienda USL di Modena
SPSAL Dipartimento di Sanità Pubblica
s.goldoni@ausl.mo.it
INAIL
Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale
Morena Piumi - Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica
formazionedsp@ausl.mo.it
INAIL
Direzione Centrale Prevenzione
"Informativa privacy"
I dati personali eventualmente trasmessi tramite Bologna Fiere saranno trattati dalla Ausl nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy. Il trattamento è esclusivamente finalizzato alla gestione e l'assegnazione dei crediti formativi (ECM o professionali). I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando previsto da norma di legge o di regolamento o per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. In qualunque momento, inviando una richiesta al Responsabile Protezione Dati della Azienda Usl di Modena all'indirizzo dpo@ausl.mo.it, lei può far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR. Ricorrendone i presupposti, lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda Usl di Modena, con sede legale in Modena – Via San Giovanni del Cantone, 23. Per saperne di più sul rispetto delle privacy e consultare l'informativa generale (link a www.ausl.mo.it/privacy)