CONVEGNO NAZIONALE
Bologna - Martedì 22 novembre 2022 - ore 9.00 - 13.30 -
Nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Salone Nazionale della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro, SALA ROSSINI – AMMEZZATO PAD. 21-22, Quartiere
Fieristico di Bologna
Il convegno si propone come momento di analisi, riflessione e
condivisione sulla prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro,
nel contesto di attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
L’iniziativa vuole essere un’occasione di scambio e
confronto tra Istituzioni, Parti Sociali, Società scientifiche e Associazioni
dei professionisti nel momento in cui si passa dalla programmazione e
predisposizione dei Piani Mirati di Prevenzione alla loro attuazione.
Dopo il convegno iniziale di condivisione degli indirizzi
nazionali e regionali, saranno offerti momenti specifici di approfondimento dei
singoli temi oggetto dei piani mirati.
Questa iniziativa rappresenta pertanto un momento per
esercitare il valore della “intersettorialità”,
per approfondire temi trasversali quale l’equità, e condividere le azioni che
caratterizzeranno i Piani Regionali della Prevenzione nei luoghi di lavoro nei
prossimi anni.
9.00 - Registrazione
dei partecipanti, ECM
9.30 - Apertura dei
lavori – Saluti delle Autorità:
Ministero della Salute - Daniela Galeone
INAIL - Tommaso De Nicola
Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei
Luoghi di Lavoro - Nicoletta Cornaggia
Regione Emilia-Romagna - Giuseppe Diegoli
Azienda USL di Modena - Davide Ferrari
Moderano:
Mara
Bernardini - Regione Emilia-Romagna
Tommaso De
Nicola - INAIL
10.00 - I Piani
Regionali della Prevenzione: particolarità e convergenze nell’ambito delle
linee di indirizzo del PNP 2020 – 2025 con focus sull'equità
Daniela Galeone, Ministero della
Salute
10.30 - Gli ambienti di
lavoro nel quadro di riferimento dei Piani Regionali della Prevenzione
Giuseppina
Lecce - Ministero della Salute
10.50 - Il contributo del PRP 2021-2025 al documento del Patto per
il lavoro e il clima sul tema della tutela di salute e sicurezza sul lavoro
Mara Bernardini - Regione Emilia-Romagna
11.10 - La prevenzione
negli ambienti di lavoro e la lente dell’equità
Luigi Palestini - Regione Emilia-Romagna
11.30 - Strategie di
intervento: piani mirati di prevenzione e vigilanza
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento
Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
11.50 - I Flussi Informativi Inail: strumento a supporto della
prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico
Adelina Brusco - INAIL Consulenza Statistico Attuariale
12.10 - Piani mirati di prevenzione: esperienze applicative, reti collaborative
e strumenti operativi
Mauro Pellicci - INAIL Dimeila
12.30 - Il valore
dell’intersettorialità: il contributo della bilateralità al Piano Regionale
della Prevenzione in Emilia-Romagna
Rappresentante - OPRA – EBER
12.50 - Il coordinamento dell’attività di prevenzione e vigilanza
in materia di salute e sicurezza sul lavoro: l’esperienza dell’Emilia Romagna
Aniello Pisanti - IIL Nord-Est
13.10 - Discussione
13.30 - Somministrazione questionari di gradimento e di
valutazione
Chiusura dei lavori
Responsabile scientifico:
Mara Bernardini – Regione Emilia-Romagna
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione
generale Cura della Persona Salute e Welfare
mara.bernardini@regione.emilia-romagna.it
Mauro Pellicci – INAIL
Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, igiene del Lavoro e
Ambientale
m.pellicci@inail.it
Angela Camagni – Regione Emilia-Romagna
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione
generale Cura della Persona Salute e Welfare
angela.camagni@regione.emilia-romagna.it
Morena Piumi - Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena
formazionedsp@ausl.mo.it
Elena Mattace Raso - INAIL
Direzione Centrale Prevenzione
e.mattaceraso@inail.it
"Informativa privacy"
I dati personali eventualmente trasmessi tramite Bologna Fiere saranno trattati dalla Ausl nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy. Il trattamento è esclusivamente finalizzato alla gestione e l'assegnazione dei crediti formativi (ECM o professionali). I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando previsto da norma di legge o di regolamento o per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. In qualunque momento, inviando una richiesta al Responsabile Protezione Dati della Azienda Usl di Modena all'indirizzo dpo@ausl.mo.it, lei può far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR. Ricorrendone i presupposti, lei ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le procedure previste. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda Usl di Modena, con sede legale in Modena – Via San Giovanni del Cantone, 23. Per saperne di più sul rispetto delle privacy e consultare l'informativa generale (link a www.ausl.mo.it/privacy)