Home
  • Newsletter n° 36
Logo Newsletter
Newsletter n° 36- SPSAL AUSL Modena - Luglio 2022
 

La newsletter contiene immagini e link che il programma di posta elettronica potrebbe non visualizzare correttamente.
In questo caso, si consiglia di consultare la versione online dove possono essere inoltre consultate tutte le edizioni precedenti della newsletter Modena Prevenzione & Sicurezza.

 

INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NEL SALONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - AMBIENTE LAVORO 2022

 

PROGRAMMI PRELIMINARI DEI CONVEGNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN AMBIENTE LAVORO 2022

Bologna, nei giorni 22, 23, 24 novembre 2022, si terrà il XXII Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro presso il Quartiere Fieristico di Bologna, principale manifestazione italiana in materia. Il salone ospiterà, tra le altre queste iniziative:
- quattro i convegni organizzati dalla Azienda Unità Sanitaria Locale (Ausl) di Modena per la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail)
- un convegno organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale (Ausl) della Romagna, in collaborazione con l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail).

Convegni nazionale RER-Inail-Ausl di Modena

  • 22 Novembre 2022 ore 9:00-13:30   ASL_INCONTRI_2022  I PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE: DALLA PROMOZIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ALLA VIGILANZA ATTRAVERSO I PIANI MIRATI DI PREVENZIONE
  • 23 Novembre 2022 ore 9:00-13:30   REACH-OSH_2022 – SICUREZZA CHIMICA E SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
  • 23 Novembre 2022 ore 14:00-18:00   dBA2022 – RISCHI FISICI NEI LUOGHI DI LAVORO
  • 24 Novembre 2022 ore 9:00-13:30   SICUREZZA_2022 – LA SICUREZZA DELLE MACCHINE
 

Convegno nazionale RER-Inail-Ausl della Romagna

  • 23 Novembre 2022 ore 9:00-18:30   IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE IN EDILIZIA: BUONE PRATICHE E PIANI MIRATI DI PREVENZIONE
 

CONVEGNO NAZIONALE

LOGO ASL_INCONTRI_2022

ASL_INCONTRI_2022 - I PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE: DALLA PROMOZIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ALLA VIGILANZA ATTRAVERSO i PIANI MIRATI DI PREVENZIONE

Bologna – Martedì 22 novembre 2022, ore 9.00-13.30 nell’ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna

Presentazione e finalità

Il Convegno si propone come momento di analisi, riflessione e condivisione sulla prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro, nel contesto di attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
L’iniziativa vuole essere un’occasione di scambio e confronto tra Istituzioni, Parti Sociali, Società scientifiche e Associazioni dei professionisti, nel momento in cui si passa dalla programmazione e predisposizione dei Piani Mirati di Prevenzione alla loro attuazione.
Rappresenta quindi un momento per esercitare il valore della “intersettorialità”, nonchè per approfondire temi trasversali quale l’equità e condividere le azioni che caratterizzeranno i Piani Regionali della Prevenzione nei luoghi di lavoro nei prossimi anni.  

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: angela.camagni@regione.emilia-romagna.it   

 
LOGO REACH-OSH_2022 - SICUREZZA CHIMICA E SCHEDA DATI DI SICUREZZA

La Nuova Scheda di Dati di Sicurezza per la Nuova Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, tossici per la riproduzione, cancerogeni, mutageni

Bologna – Mercoledì 23 novembre 2022, ore 9.00-13.30 nell’ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna

Presentazione e finalità

Il Convegno Nazionale REACH-OSH_2022 approfondirà la nuova Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) che richiede nuove informazioni che accompagnano i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale. Tale documento contiene tutte le informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo corretto e sicuro delle sostanze pericolose e delle miscele. La SDS consente infatti al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolate sostanze chimiche pericolose e di valutare quindi ogni rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso delle medesime e agli utilizzatori a valle di adottare le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro. A beneficio dei Datori di Lavoro e dei Lavora-tori è utile rammentare che, dal 1°Gennaio 2023, tutte le SDS devono essere obbligatoriamente conformi al nuovo Allegato II del REACH introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878.
 
Ai fini di un corretto adempimento del Regolamento REACH e del supporto che può imprimere alla Normativa sociale, la presente iniziativa vuole sollecitare, una corretta individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro in modo tale che la comunicazione del pericolo, che implica una corretta classificazione, si attui mediante la conseguente etichettatura, la completezza, coerenza, correttezza e la qualità dei dati delle SDS e dei corrispondenti scenari espositivi. In questo contesto la Caratterizzazione e la Valutazione del rischio derivante dall’impiego delle Sostanze Pericolose, rappresentano uno strumento di integrazione fra la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori an-che alla luce del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431.

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: Reach2022@ausl.mo.it

 

CONVEGNO NAZIONALE

LOGO dBA2022 – RISCHI FISICI NEI LUOGHI DI LAVORO

dBA2022 – RISCHI FISICI NEI LUOGHI DI LAVORO

Bologna – Mercoledì 23 novembre 2022, ore 14.00-18.00, nell’ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna

Presentazione e finalità

Gli agenti di rischio di natura fisica (come definiti dall’art. 180 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i), ed in particolare il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche (trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero), il microclima, le radiazioni ottiche artificiali (incoerenti e coerenti) e naturali (UV), i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, le radiazioni ionizzanti, le atmosfere iperbariche e ipobariche, sono tra i principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro.

I dati relativi ai lavoratori italiani soggetti alla sorveglianza sanitaria per gli agenti fisici, secondo i dati trasmessi all’INAIL dai medici competenti, evidenziano infatti che alcuni milioni di lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria a seguito di esposizione agli agenti fisici.

Pertanto è di fondamentale importanza diffondere e condividere esperienze di studio e metodologie di rilevazione degli agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro, di valutazione e controllo degli stessi, in relazione agli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori, incluse le misure tecniche di prevenzione, le bonifiche e le misure di protezione.

Nell'ambito del convegno dBA2022, in continuità con le edizioni degli anni precedenti, ci si pone l’obiettivo di approfondire i temi degli agenti fisici e dei loro effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori, con riferimento anche ai cosiddetti "rischi emergenti" e alla evoluzione delle metodologie e strumentazioni di misura e al loro supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: dBA2021@ausl.mo.it

 

CONVEGNO NAZIONALE

Logo SICUREZZA_2022 - LA SICUREZZADELLE MACCHINE

SICUREZZA_2022 - LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

Bologna – Giovedì 24 novembre ore 9.00-13.30, nell’ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna

Presentazione e finalità

L'utilizzo delle macchine è estremamente diffuso nei vari settori produttivi, dall'edilizia all'industria, dall'agricoltura alla logistica: ciò comporta l'esposizione di milioni di lavoratori ai rischi connessi al loro uso e, purtroppo, i dati relativi agli infortuni sul lavoro evidenziano il coinvolgimento di macchine in occasione di infortuni con esiti molto gravi se non addirittura mortali.

Ad alcuni anni di distanza dall'ultima edizione del convegno Sicurezza ed in vista dell'approvazione del nuovo Regolamento Europeo, che sostituirà la Direttiva Macchine, con il Convegno Sicurezza_2022 ci si propone di approfondire gli aspetti tecnici e legislativi connessi all'uso delle macchine nei luoghi di lavoro, dalla loro immissione sul mercato sino alla gestione dei rischi durante il lavoro, focalizzando l'attenzione sui ruoli e sulle responsabilità.

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: sicurezza2022@ausl.mo.it

 

CONVEGNO NAZIONALE

Logo: IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE IN EDILIZIA: BUONE PRATICHE E PIANI MIRATI DI PREVENZIONE

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE IN EDILIZIA: BUONE PRATICHE E PIANI MIRATI DI PREVENZIONE

Bologna – Mercoledì 23 novembre 2022 ore 9.00-18.30 nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 – Quartiere Fieristico di Bologna

Presentazione e finalità

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione in Edilizia (PP7 Edilizia) ha preso concretamente il via nel corso del 2022 e, in continuità con quanto previsto nel precedente PNP, prevede l’attuazione di diverse iniziative ed azioni finalizzate a ridurre il numero di infortuni sul lavoro e l’insorgenza di malattie professionali nel settore.

Il Convegno Nazionale, organizzato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei luoghi di lavoro, dalla Regione Emilia Romagna e dall’INAIL, sarà l’occasione per descrivere il PP7 Edilizia, nonché alcune delle “Buone pratiche in edilizia” che hanno partecipato alla prima edizione del concorso nazionale, organizzato da Regioni ed INAIL con il contributo di Consiglio Nazionale Ingegneri e Rete Professioni Tecniche, e per promuovere la seconda edizione prevista per il 2023. Saranno inoltre presentati casi virtuosi di attuazione dei Piani Mirati della Prevenzione in Edilizia, strumenti partecipativi che vedono, accanto alla tradizionale azione coercitiva di vigilanza/controllo, la preventiva azione di assistenza e supporto agli attori della sicurezza del settore edile.

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: michele.bertoldo@auslromagna.it

 

WORKSHOPS – IL PRP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: I PROGRAMMI DEDICATI ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

- Promozione della cultura della salute e sicurezza degli studenti nei Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento, (PP1).
- Percezione e valutazione del rischio stradale in settori professionali e non professionali del trasporto, (PP6).
- Prevenzione degli infortuni da investimento e da movimentazione di carichi nel comparto della logistica, (PP6).
- Sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni, (PP6).
- Riduzione e contenimento dell’esposizione agli agenti cancerogeni professionali più diffusi sul territorio regionale, (PP8).
- Amianto zero: Il piano amianto della Regione Emilia-Romagna.
- Prevenzione del rischio psicosociale nelle strutture residenziali di assistenza per anziani anche per contrastare possibili violenze e aggressioni, (PP8).
- Buone pratiche e soluzioni per il sovraccarico biomeccanico in attività di assistenza domiciliare a persone non autosufficienti, (PP8).
- Sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP-ER), (PL14).

Per informazioni è necessario rivolgersi alla Segreteria Scientifica: angela.camagni@regione.emilia-romagna.it


Informazione sui Convegni e INFO sulla BIBLIOTECA di REACH, RisCh, dBA, ASL_INCONTRI e SICUREZZA

I Convegni della Regione Emilia-Romagna, INAIL ed Azienda USL di Modena si rivolgono principalmente alle imprese, ai consulenti privati e ai tecnici pubblici che si occupano di valutazione del rischio ed igiene industriale, ai medici competenti, ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali e agli Organi di controllo.

I Convegni hanno l'obiettivo prioritario di fare comprendere l'importanza che riveste l'applicazione delle Normative europee e la loro corretta integrazione nell'ambito delle Normative nazionali relativamente alla salute e alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Per ulteriori informazioni è necessario contattare le rispettive Segreterie Scientifiche richiamate nella presente Newsletter scrivendo all’email ivi indicata.

Logo Ambiente Lavoro

Per il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Ambiente Lavoro 2022 e tutte le iniziative collegate, continua

 
 
 

INFO sulla biblioteca di REACH, RisCh e dBA

Sono stati pubblicati on-line i Libri in formato pdf delle iniziative nazionali ed internazionali su REACH, CLP,  Rischio chimico e fisico nei luoghi di lavoro organizzate dalla Regione Emilia-Romagna negli ultimi 14 anni.

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2022