Una catena dell’emergenza per arginare e
debellare la possibile trasmissione di Chikungunya, Dengue e Zika. È
pienamente operativo nei mesi estivi (fino a ottobre) – 7 giorni su 7 e h24 –
il sistema di “alert” del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) dell’Azienda
USL di Modena, che in stretta collaborazione con i Comuni del territorio vigila
e interviene per bloccare le infezioni delle malattie trasmesse dalla zanzara
tigre. La procedura coinvolge, oltre alle amministrazioni locali, il personale
sanitario, il laboratorio di riferimento regionale presso l’Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Bologna, e tutto il Dipartimento di Sanità
Pubblica. Negli ultimi anni i casi sospetti o confermati hanno riguardato
esclusivamente persone rientrate da viaggi all'estero in Paesi dove queste
malattie sono presenti allo stato endemico.
All’inizio dell’anno il Servizio Igiene e Sanità Pubblica contatta i Comuni (specialmente quelli di pianura e pedemontani) per invitarli, tra le altre cose, ad attivare un rapporto di collaborazione con una ditta specializzata in disinfestazioni per il trattamento delle caditoie pubbliche con antilarvali e per effettuare eventualmente interventi in emergenza; comunicare un nominativo contattabile dal SIP anche in presenza di un solo caso sospetto.
Il professionista sanitario che riscontra in un paziente i sintomi riconducibili ad una delle tre patologie trasmissibili dalla zanzara tigre procede a:
Il Servizio di Igiene Pubblica, a seguito di tale comunicazione, provvede a:
Se il referto di laboratorio del caso sospetto conferma l’infezione, il Servizio Igiene Pubblica informa il Comune sulla necessità di attivare subito gli interventi previsti dal Piano regionale. Se il referto esclude, invece, la diagnosi, il SIP avvisa il Comune sulla possibilità di interrompere gli interventi da parte della ditta di disinfestazione. Lo stesso Servizio Igiene Pubblica mantiene i contatti col paziente anche relativamente alla necessità di isolamento: se il caso è confermato dura 7 giorni dall'inizio dei sintomi da Chikungunya o Dengue; si sale a 14 giorni se si tratta di infezione da Zika virus. È previsto un follow up a distanza di 30 giorni.
[24 luglio 2022]