Home
News Regione Emilia-Romagna

Crisi mondiale della produzione di microchip e utilizzo del buono dematerializzato celiachia

Estesa la data del certificato di autenticazione delle carte TS-CNS con microchip fino al 31 dicembre 2023 per permettere ai cittadini di continuare a usufruire dei servizi digitali disponibili

Come da comunicato stampa ministeriale, a partire dal 1° giugno 2022 la Tessera Sanitaria potrà essere emessa nella versione TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che comprende il microchip o, in alternativa, nella versione TS semplice senza il componente elettronico.

 

Per permettere ai cittadini di continuare a usufruire dei servizi digitali disponibili con l’utilizzo del microchip (come, ad esempio, l’identificazione dei cittadini ai portali della Pubblica Amministrazione) è stata estesa la data di validità fino al 31 dicembre 2023 delle carte TS-CNS con microchip, anche se riportano sul fronte una data di validità già scaduta, purché siano attivate, cioè si sia in possesso dei codici PIN/PUK.

Per gli assistiti della Regione Emilia-Romagna è possibile attivare la carta seguendo le indicazioni presenti alla pagina dedicata.
Ulteriori informazioni sulla possibilità di estendere la durata del certificato fino al 31 dicembre 2023 saranno rese disponibili sul portale Sistema Tessera Sanitaria.

Eventuali indicazioni operative per le piattaforme che prevedono l’utilizzo della TS-CNS (come, ad esempio, il buono celiachia dematerializzato) saranno comunicate attraverso il portale della Regione Emilia-Romagna, il support del FSE e i canali di comunicazione dell'Ausl di Modena.

 

Celiachia, per l’utilizzo del buono dematerializzato si può continuare ad usare la Tessera sanitaria con microchip anche se scaduta di validità

Fondamentale conservare la vecchia tessera perché fino al 31 dicembre 2023 sarà lo strumento per continuare a spendere i buoni nei punti vendita

Nulla cambia per i buoni dematerializzati celiachia: la Tessera sanitaria con microchip, anche se già scaduta e quindi sostituita con la nuova priva di microchip, rimane lo strumento per continuare a utilizzare i buoni nei punti vendita e nelle farmacie.
E’ quindi fondamentale conservare la “vecchia” Tessera  - anche se scaduta e non attivata - la cui validità sarà automaticamente prorogata al 31/12/2023: almeno fino a quella data (ulteriori proroghe saranno anche in questo caso decise a livello nazionale) i celiaci potranno continuare a utilizzare i buoni come avvenuto finora, senza neppure la necessità di aggiornare il certificato della Tessera sanitaria o dotarsi di Pin/Puk.
La comunicazione è già stata data dalla Regione alle Associazioni interessate, affinché le indicazioni possano essere diffuse in modo capillare e diretto agli assistiti celiaci.

Nell’apposita sezione “Celiachia” del Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile, per gli assistiti, trovare oltre a questo aggiornamento tutte le informazioni utili, tra cui quelle necessarie per l’approvvigionamento dei prodotti senza glutine, visualizzare il credito disponibile aggiornato all'ultima transazione effettuata e  lo storico delle spese effettuate.
E’ stato lo stesso ministero della Salute a comunicare, a causa della crisi mondiale della produzione di microchip, che a partire dallo scorso 1 giugno la Tessera sanitaria potrà essere emessa nella versione TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che comprende il microchip o, in alternativa, nella versione TS semplice senza il componente elettronico.

 

[Modena, 6 settembre 2022]

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2023