Home
  • Tatuaggio - piercing igiene e sicurezza
 

Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Foto di un tatuatore mentre sta incidendo una scritta su di un braccio

Corso di formazione 23-24-25 maggio 2023
WEBINAR su piattaforma ZOOM

 

Presentazione

Il corso viene realizzato secondo le indicazioni fornite dalle linee guida regionali (DGR n. 465 del 11 aprile 2007) e intende approfondire i seguenti aspetti: 

  • dermatologici: anatomia della cute, controindicazioni e complicanze del piercing e del tatuaggio;
  • di igiene: agenti infettivi, modalità di trasmissione, epidemiologia e prevenzione delle principali malattie eventualmente trasmissibili con l’attività, igiene delle mani, precauzioni standard, ecc…;
  • di prevenzione e misure di sicurezza del tatuaggio e piercing, modalità per contenere i rischi connessi all’attività, per gli operatori e gli utenti;
  • di sicurezza chimica legata ai pigmenti e documentazione tecnica.

Obiettivi

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla gestione del rischio sanitario nell’ambito delle pratiche di tatuaggio e piercing, attraverso l’aggiornamento dei professionisti del settore sui principali aspetti clinici ed epidemiologici delle malattie infettive e su quelli relativi alla prevenzione delle infezioni e delle complicanze di tale pratica, nonché sulla conoscenza del rischio chimico legato ai pigmenti.
Il corso intende implementare la professionalità e le conoscenze del tatuatore e piercer, ma non costituisce corso abilitante.

Rivolto

Il corso è rivolto in modo prioritario a tatuatori e piercer che esercitano o intendono esercitare in Emilia-Romagna. Compatibilmente con i posti disponibili potranno essere ammessi operatori provenienti da altre Regioni.

Programma versione stampabile

 

Programma - Martedì 23 maggio 2023

Ore 8.30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00 
Agenti infettivi. Modalità di trasmissione di agenti infettivi con particolare riguardo alla trasmissione parenterale
Epidemiologia e prevenzione delle principali infezioni a trasmissione parenterale

Elisabetta Fioretti, Giacomo Creola

 

Ore 12.00
Igiene delle mani. Protezione dell'operatore - comportamenti in sicurezza e precauzioni azioni in caso di incidente/ infortunio a rischio biologico
Elisa Varini, Laura Lelli

 

Ore 13.00
Pulizia disinfezione, Sterilizzazione
Attino Marco

 

Ore 14.00
Chiusura lavori

Programma - Mercoledì 24 maggio 2023

Ore 8.30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Anatomia cute, controindicazioni al tatuaggio trattamento ferita da piercing disinfettanti ed antisettici complicanze immediate e tardive costituenti degli inchiostri; consenso informato
Giulia Giusti

 

Ore 12.00
Requisiti dei locali. Smaltimento rifiuti
Daniela Bulgarelli

 

Ore 14.00
Chiusura lavori

 

Programma - Giovedì 25 maggio 2023

Ore 8.30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Esercitazione e uso dei DPI
Marco Ferrari, esperto tatuatore 

 

Ore 11.00
La sicurezza chimica e la normativa REACH - CLP
Pigmenti - schede tecniche - normativa sulla etichettatura sicurezza delle miscele
Alessandro Amidei

 

Ore 13.00
Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione

 

Modalità di iscrizione

La preiscrizione è obbligatoria e si effettua attraverso l'apposita FORM ONLINE

Chi riscontrasse problemi nell'utilizzo della form online può contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo: formazionedsp@ausl.mo.it  

Le preiscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, sarà data priorità agli operatori che esercitano o intendono esercitare in Emilia-Romagna.     

È prevista una quota di iscrizione, per la partecipazione, pari a € 50.00 + IVA (pari a 61,00 €).     

Le modalità di pagamento, unitamente alla conferma dell’avvenuta iscrizione e alle modalità di partecipazione, saranno comunicate via posta elettronica dalla segreteria organizzativa.  

Copia dell’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione dovrà pervenire alla segreteria organizzativa (formazionedsp@ausl.mo.it) entro  5 giorni dalla data di inizio del corso.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

Relatori

Elisabetta Fioretti - Azienda USL di Modena
Giacomo Creola - Azienda USL di Modena
Elisa Varini - Azienda USL di Modena
Laura Lelli - Azienda USL di Modena
Daniela Bulgarelli - Azienda USL di Modena
Giulia Giusti - Azienda USL di Modena
Marco Ferrari - Esperto tatuatore
Alessandro Amidei - Azienda USL di Modena

Referente scientifico

Daniela Bulgarelli
Servizio Igiene Pubblica - Dipartimento di Sanità Pubblica - Ausl Modena
da.bulgarelli@ausl.mo.it

Segreteria organizzativa

Formazione DSP
059 3963639
formazionedsp@ausl.mo.it 

Ultimo aggiornamento: 25 Maggio 2023