Home
  • Progetto "Da Natale a colori... ad una Comunità a colori" a.s. 23/24
I PROGETTI DI SAPERE&SALUTE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Da Natale a colori... ad una Comunità a colori

Dal progetto "Natale a colori" ad un progetto che può coinvolgere l'intera comunità non solo per il periodo natalizio ma durante tutto l'anno.
Momenti e spazi creativi in cui le scuole e la comunità possano ritrovarsi con il fine di realizzare attività condivise che favoriscano lo scambio, il confronto e la partecipazione attiva.

Rivolto a

  • Docenti, alunni e famiglie dei servizi educativi per l'infanzia, delle scuole d'infanzia e delle scuole primarie della provincia di Modena.
 

Obiettivi

  • coinvolgere le comunità, in particolare la scuola, in processi di riappropriazione e rivalorizzazione di esperienze peculiari dei territori di vita e/o collettive che costituiscono il patrimonio condiviso, promuovendo la collaborazione con Enti Locali, Associazioni di Volontariato, CRA , Centri Diurni, Case della Comunità e altri luoghi socio sanitari;
  • avvicinare il mondo della scuola alle persone in condizioni di fragilità, favorendo la cultura del dono e del volontariato come valore sociale, entrando in relazione anche con chi si prende cura;
  • favorire lo scambio intergenerazionale fra bambini e persone adulte, in particolari gli anziani nella comunità, in ospedale o in strutture di accoglienza;
  • sensibilizzare alla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire al rispetto dell’ambiente naturale e degli animali che in esso vivono.
 

Opportunità di svolgimento delle attività

In base agli obiettivi che il gruppo docente intende raggiungere si potranno creare sinergie e attivare percorsi virtuosi come ad esempio:
> con i Centri Sociali anziani attraverso momenti di incontro per favorire lo scambio di esperienze, racconti e testimonianze intergenerazionali legate al vissuto degli anziani, come le testimonianze del post dopo guerra, i giochi di una volta, i giochi legati al periodo dell'anno e al territorio, ed inoltre elaborazione dei racconti dei bambini sui giochi dei rispettivi familiari/paesi di origine ecc..
> con gli Orti sociali (dove presenti) e/o anziani di riferimento della comunità: visite guidate agli orti sociali per conoscere la stagionalità di frutta e verdura, le piante dell’orto, la cura dell’orto, l’importanza del risparmio idrico, le tradizioni culinarie del territorio. Proposta di creare un orto a scuola, negli spazi all’aperto, ma anche  in vaso o in  cassette;
> il valore del dono, dell’attenzione verso chi è solo, a chi si trova in difficoltà o perché in ospedale o è ospite di strutture. Possibilità di organizzare visite guidate a stabilimenti e/o strutture socio sanitarie del territorio per diffondere, donare i materiali prodotti in classe, o durante laboratori condivisi, od organizzare momenti musicali, recite, produzione di video, cartelloni  e scambi di auguri durante le feste e non solo. Creare insieme o a scuola, piccoli doni, lettere di auguri, oggetti e decorazioni natalizie, pasquali  e/o altre feste (carnevale, festa dei nonni, etc).

 

Metodologia di svolgimento

I docenti che intendono aderire al progetto devono specificare, nello specifico campo del form di iscrizione, quali collaborazioni che intendono attivare.
I docenti aderenti al progetto prenderanno contatto con i referenti della Promozione della Salute dell'Ausl per condividere il tipo di attività che si intende realizzare con gli alunni e /o in collaborazione con Enti locali, strutture sanitarie e Associazioni di volontariato del territorio.

Per quanto riguarda i materiali da produrre ed il corretto trattamento dei dati personali è necessario fare riferimento al regolamento previsto dall'Ausl per l'a.s. 2023/2024.

Collaborazioni
Associazioni di Volontariato, Centri Sociali, Strutture di accoglienza per Anziani, Comuni, Servizi Sanitari e socio-sanitari.

 

Referenti distrettuali del progetto
- Modena: Roberta Bettelli, r.bettelli@ausl.mo.it
- Castelfranco: Barbara Silvestri, ba.silvestri@ausl.mo.it 
- Carpi: Federica Zucchi, f.zucchi@ausl.mo.it
- Mirandola: Anna Confente a.confente@ausl.mo.it
- Vignola: Claudia Baccolini, baccolini@ausl.mo.it
- Sassuolo: Maria Cristina Lazzari, m.lazzari@ausl.mo.it 
- Pavullo: Claudia Iacconi, c.iacconi@ausl.mo.it

 
Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2023