Home
  • Progetto "Farmaci a scuola" a.s. 23/24
I PROGETTI DI SAPERE&SALUTE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Farmaci a scuola

Il progetto prevede una formazione sulle principali patologie che richiedono un'attenzione particolare da parte del personale scolastico che potrebbe trovarsi a gestire situazioni di emergenza in cui è necessaria la somministrazione di farmaci salvavita. 
Possono essere attivati corsi generici in cui vengono trattate le principali patologie senza riferimento a casi specifici oppure corsi individuali, in accordo e con il consenso della famiglia, sulle esigenze di singoli minori (es. alunno con epilessia, diabete ecc...). 

 

Rivolto a

  • tutto il personale scolastico (docente, amministrativo, tecnico e ausiliario) dei servizi educativi per l'infanzia, delle scuole di infanzia e delle scuole primarie della provincia di Modena.
 

Obiettivi

  • far acquisire a tutto il personale scolastico conoscenze di base riguardo alcune patologie come allergia, asma, diabete, convulsioni ed epilessia che possono richiedere attenzioni particolari e possibili azioni in condizione di emergenza;
  • istruire i partecipanti sulle procedure da seguire per organizzare un idoneo primo soccorso e per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico, secondo lo specifico protocollo provinciale.
 

Attenzione! 
Il corso non può essere considerato come formazione degli addetti al Primo Soccorso nelle aziende/scuole prevista dalla legislazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Modalità di svolgimento

E' prevista la formazione in presenza con un incontro della durata di circa 3 ore per i corsi generici e di circa 2 ore per i corsi individuali alla fine dei quali sarà consegnato il materiale didattico utilizzato (slides e video).
I professionisti della Pediatria di Comunità dell'Ausl di Modena e del distretto sanitario di riferimento collaborano con il personale scolastico per tutta la durata del progetto e l'apprendimento dei partecipanti sarà verificato tramite un questionario.

 

Referente del progetto
Andrea Spattini, Pediatra di Comunità dell'Azienda USL di Modena

 
Ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2023