Home

Convegno regionale "L'allattamento in Emilia-Romagna"

Sabato 30 settembre dalle 8.30 alle 13.30 presso la Sala 20 maggio 2012 in viale della Fiera 8 (Terza Torre), a Bologna si terrà un convegno regionale sull'allattamento in Emilia-Romagna.

La Regione Emilia-Romagna sostiene l’allattamento come pratica di salute, elemento di empowerment delle donne e di facilitazione della relazione con la bambina e il bambino oltre che di cultura in generale.
Durante la giornata, oltre alla presentazione dei dati di prevalenza dell’allattamento in regione, verranno affrontate le tematiche inerenti la conciliazione fra allattamento e lavoro, le pratiche ospedaliere da promuovere per facilitare l’avvio dell’allattamento (in particolare il contatto pelle a pelle) e il ruolo dell’ostetrica e delle altre figure a sostegno delle neomamme e dei neogenitori, grazie alla partecipazione di esperti in materia.
Il convegno sarà occasione per rafforzare le relazioni fra i vari componenti della rete: professionisti della salute del territorio e ospedalieri, associazioni di auto aiuto, centri per le famiglie e, infine, le mamme, le vere protagoniste di questa giornata, insieme ai loro partner e alle loro partner.

 

>> Il convegno verrà anche trasmesso in streaming dalla pagina Facebook di SaPeRiDoc www.facebook.com/saperidoc

Iscrizioni:

Il convegno è gratuito e rivolto alle professioniste e ai professionisti delle Aziende sanitarie coinvolte/i nel percorso nascita, alle associazioni di mamme e ai centri per le famiglie che operano nel sostegno all’allattamento.
L’iscrizione è obbligatoria ed effettuabile fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
> I dipendenti del Servizio Sanitario Regionale devono iscriversi tramite il Portale WHR TIME-GRU (codice corso 7448.1)
> Tutti gli altri devono iscriversi tramite questo link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ (codice corso 7448.1)

Accreditamento:

Sono stati richiesti i crediti formavi per tutte le figure professionali del ruolo sanitario.
I crediti formavi sono riservati a chi seguirà il convegno in presenza.

Per maggiori informazioni:

Segreteria organizzativa
> Michela Bragliani: michela.bragliani@regione.emilia-romagna.it
> Donatella Di Michele donatella.dimichele@regione.emilia-romagna.it