Home

Gli aspetti sanitari

Il datore di lavoro ha l'obbligo di effettuare una valutazione di tutti i rischi presenti nell'azienda attraverso il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP), il suo Responsabile ed il Medico Competente. Questi elaborano il Documento di Valutazione dei rischi sulla base del quale dovranno essere indicate le misure per ridurre i rischi.
Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti hanno quindi l'obbligo di attuare tutte le azioni previste dalla normativa e individuate dalla Valutazione dei Rischi. I lavoratori devono rispettare le procedure per ridurre i rischi e gli obblighi di legge e controllare tali procedure tramite i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è definito dal D.Lgs. 81/2008, il così detto Testo Unico sulla sicurezza del lavoro come "persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro". 
 
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle figure ad essi equiparati (studenti, frequentatori, borsisti, ecc) è la mission del Servizio di Sorveglianza Sanitaria Aziendale (SSA) e in definitiva del Medico Competente.
Uno strumento operativo per il perseguimento dell'obiettivo è la valutazione dell'idoneità psicofisica all'esposizione ad un rischio lavorativo.
L'importanza di questo momento valutativo è enfatizzato nelle norme di riferimento: D.Lgs 81/08 e D. Lgs. 230/95 e s.m.i., e si concretizza in valutazioni periodiche, straordinarie, preventive anche in fase preassuntiva;
L'attivazione di un contratto di lavoro con l'Azienda USL di Modena è subordinato alla effettuazione della visita preassuntiva di idoneità alla mansione specifica e all'espressione del conseguente giudizio espresso dal medico competente aziendale. 
 
Il percorso prevede:
Il Servizio Unico Amministrazione del Personale (SUAP) informa il lavoratore (d'ora in avanti lavoratore) che intende attivare un contratto con l'Azienda, della obbligatorietà di sottoporsi alla visita preassuntiva e fornisce all'interessato tutte le indicazioni utili per il contatto con il Servizio di Sorveglianza Sanitaria
Il lavoratore contatta il Servizio di Sorveglianza Sanitaria, al quale fornisce indicazioni sulla mansione che andrà a ricoprire.
Il Servizio di SSA fornisce tutte le indicazioni relative alle modalità per sostenere la visita e provvede alla definizione della valutazione dell'idoneità fisica specifica alla mansione.
In particolare, a seconda dei rischi connessi alla mansione lavorativa, vengono eseguiti:
-      Esami di Laboratorio;
-      Intradermoreazione secondo Mantoux;
-      Visita medica.
Il Servizio Unico Amministrazione del Personale (SUAP), acquisita la certificazione rilasciata dalla SSA, definisce il contratto di lavoro e invia il lavoratore presso la macrostruttura di destinazione, dove viene completato il percorso ed inserito il nuovo assunto nella unità organizzativa o servizio di riferimento.



Contatti

Serv. Sorveglianza Sanitaria Aziendale
Centro Servizi - Strada Martiniana, 21 - Loc. Baggiovara - Modena
Tel. 059 3963025 Fax. 059 3963718
sorveglianzasanitaria@ausl.mo.it   


Serv. Prevenzione Protezione Aziendale (SPPA)