Il Servizio Sanitario Regionale

Il Servizio sanitario regionale è costituito dalle strutture, dalle funzioni e dalle attività assistenziali rivolte ad assicurare, nell'ambito del Servizio sanitario nazionale e nel rispetto dei suoi principi fondamentali, la tutela della salute come diritto fondamentale della persona ed interesse della collettività ai sensi dell'art.32 della Costituzione ...(art.1, legge regionale n. 29 del 23 dicembre 2004)"

 

Con legge regionale numero 29 del 2004, "Norme generali sull'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario regionale", viene ridefinita la sanità dell'Emilia-Romagna in un´ottica federalista, sulla base delle nuove competenze assegnate alle Regioni dalla riforma del Titolo V della Costituzione.
Confermando i principi di universalismo, equità e gratuità del Servizio sanitario, sono rafforzate le competenze degli enti locali in materia di programmazione sanitaria, verifica e controllo, la partecipazione degli operatori sanitari al governo aziendale e il rapporto della Regione con l´Università nel campo dell'assistenza, della ricerca e della didattica.
La stessa L.R. 29/2004  Introduce il bilancio di missione, il bilancio annuale dei risultati dell'attività assistenziale in rapporto agli obiettivi di salute assegnati dalla Regione e dalle Conferenze territoriali sociali e sanitarie.
Il Servizio sanitario regionale è parte fondante del welfare regionale e dunque è basato sull'integrazione tra professionisti, tra servizi sanitari, socio-sanitari e sociali (questi ultimi gestiti dai Comuni).
Il Fondo regionale per la non autosufficienza finanzia servizi sanitari e socio-sanitari per le persone non autosufficienti sulla base di programmi.

 

Link