Funghi

La raccolta dei funghi spontaeni

Fotografia di una mano che sta raccogliebdo un fungo Porcino

I funghi nascondono insidie che non devono essere sottovalutate. Per questo motivo è importante che i raccoglitori di funghi spontanei li facciano controllare agli ispettori micologi del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Azienda USL di Modena, prima del consumo. Il controllo è gratuito.

 

Alcune categorie di persone devono, inoltre, essere particolarmente prudenti e non eccedere nel loro consumo:
- i bambini molto piccoli 
- le persone anziane
- le donne in gravidanza o in allattamento
- le persone affette da intolleranze a particolari alimenti o con difficoltà digestive note.

E' bene comunque non consumare funghi in caso di dubbi sulla loro identificazione.

Attenzione!       In caso di malessere dopo il consumo di funghi occorre recarsi immediatamente all'ospedale tenendo a disposizione eventuali avanzi del pasto e dei funghi consumati e fornendo indicazioni utili per l'identificazione delle specie fungine consumate e del luogo di raccolta.

 

Ho bisogno di:

  1. Sono un privato cittadino raccoglitore di funghi epigei spontanei, ho bisogno del controllo di commestibilità.
  2. Sono un commerciante, ho bisogno del controllo e certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio e/o alla somministrazione negli esercizi di ristorazione e/o gastronomie.
  3. Sono un commerciante, ho bisogno dell'autorizzazione alla vendita dei funghi freschi epigei spontanei e/o porcini sfusi.
 
Per approfondire
  1. Consulta l'elenco delle sedi del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
  2. Consulta la sezione web dedicata all'ispettorato micologico
  3. Consulta il "Notiziario Micologico": informazioni sempre aggiornate sulla crescita e sui rischi della raccolta dei funghi in provincia di Modena, allo scopo di prevenire le intossicazioni.  
Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2021