Scoperta il 24 marzo del 1882 da Robert Koch, colpisce nel mondo 10 milioni di persone. Nel 2022 il Gruppo Interaziendale ha seguito 27 pazienti
Collaborazione
tra la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e cure
primarie e il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione
dell’Ausl: i medici in formazione specialistica del terzo anno
protagonisti di un’esperienza professionalizzante nelle strutture al
centro del nuovo modello di sanità, sempre più integrato tra ospedale e
territorio. Elena Corradini e Fabio Gilioli: “Un percorso che consentirà
di perfezionare competenze specifiche, preziose per il futuro di questi
professionisti e per migliorare sempre più l’assistenza ai pazienti con
bisogni complessi”
Il bilancio tra le unità raccolte e trasfuse è positivo, anche per il rallentamento della domanda. In calo la raccolta di plasma (-7,3% rispetto all’anno precedente), la Regione resta però tra le prime in Italia per il conferimento di plasma per realizzare farmaci salvavita
Il nuovo servizio coinvolge Medicina oncologica di Area Nord, Ortopedia e Medicina dello sport, dove sarà collocato fisicamente. Il direttore dell’Oncologia Fabrizio Artioli: “Il tasso di sopravvivenza di molti tipi di tumore è in aumento, è opportuno fare qualcosa per migliorare la qualità di vita di queste persone, in linea con le indicazioni scientifiche nazionali e internazionali”
Sabato 18 marzo sarà rispettato in tutte le sedi a suffragio delle 2.485 vittime modenesi
Una giornata dedicata alla simulazione-addestramento delle equipe del soccorso, testando in ambiente montano un innovativo sistema trasportabile di circolazione extracorporea ECMO