Il 6 ottobre un convegno promosso dall’Azienda USL, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dall’Ospedale di Sassuolo S.P. A, per presentare le esperienze provinciali di telemedicina e di teleassistenza in attuazione delle linee di programmazione nazionali e regionali, tenuto conto delle modifiche e degli assetti epidemiologici post-pandemia ed organizzativi da DM77/2022.
Nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma i dati positivi: il 57,5% delle donne ha praticato l’allattamento completo a tre mesi dal parto. Molte le iniziative da Piacenza a Rimini. Tra gli appuntamenti un convegno in Regione a Bologna per fare il punto con gli esperti, le mamme e i centri per le famiglie e la presentazione di Breast Feelings, nuovo strumento di formazione a distanza dedicato ai professionisti e ai neo-genitori
Aderire all’invito dell’Ausl permette di individuare precocemente lesioni e tumori in stadio iniziale, aumentando l’efficacia delle cure e abbassando il rischio di morte. Ma occorre fare di più, insistendo anche su stili di vita sani, all’insegna di corretta alimentazione e movimento. Novità importanti sullo screening al collo dell’utero
Via libera dalla Giunta alla ripartizione dei fondi, tutti regionali, alle Aziende sanitarie. Nel primo semestre 2023 oltre 246mila interventi di emergenza effettuati in regione
Presente e prossimo futuro dell’assistenza sanitaria sul territorio al centro della riunione di ieri pomeriggio, alla presenza tra gli altri del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e della Direttrice Generale Anna Maria Petrini. Al termine dell’incontro breve sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità di via Peruzzi
I professionisti del servizio dell’Ausl sono a disposizione dei cittadini per verificare la commestibilità del raccolto e scongiurare intossicazioni e avvelenamenti