L'atleta che pratica attività sportiva agonistica deve sottoporsi periodicamente a controllo dell'idoneità specifica allo sport praticato.
Il conseguimento dell'idoneità allo sport agonistico presume uno stato di salute cardiovascolare, respiratoria, muscolo-tendinea e generale compatibili con la specifica disciplina praticata.
L'idoneità agonistica viene valutata secondo una classificazione che individua:
- attività a basso impegno cardiovascolare
- attività ad elevato impegno cardiovascolare
Disciplina sportiva "a basso impegno cardiovascolare" |
Prestazioni da prenotare |
---|---|
Automobilismo di regolarità, Badminton, Birilli su ghiaccio-curling, Bocce, Bowling, Golf, Karting, Tiro con l'arco |
Visita medico-sportiva Tab. A1 |
Automobilismo (velocità, rally, autocross, rallycross), Bob, Motociclismo minimoto, Motonautica, Motociclismo velocità, Sci nautico, Skeleton, Slittino |
Visita medico-sportiva Tab. A2 |
Caccia, Tiro a segno, Tiro a volo |
Visita medico-sportiva Tab. A3 Esame audiometrico tonale Visita otorinolaringoiatrica |
Paracadutismo, Tuffi |
Visita medico-sportiva Tab. A4 Esame audiometrico tonale Visita otorinolaringoiatrica Visita neurologica Elettroencefalogramma (prima visita) |
Disciplina sportiva "ad elevato impegno cardiovascolare" |
Prestazioni da prenotare |
---|---|
Arbitri (di qualsiasi disciplina), atletica leggera, calcio, ciclismo, nuoto, nuoto pinnato, nuoto sincronizzato, nuoto salvamento, pallanuoto, pallacanestro, pallavolo, beachvolley, tennis, tennis tavolo, baseball, minibaseball, softball, canottagio, danza sportiva, ginnastica, ginnastica ritmica, handball, hockey (su pista, su prato, indoor, su ghiaccio, in linea), vela, rugby, pentathlon, aikido, bocce (prove veloci), canoa canadese, judo, ju-jitsu, karate, kayak, kung-fu, lotta grecoromana, motociclismo (enduro, motocross, trial), scherma, skateboard, skiroll, sollevamento pesi, sport equestri (attacchi, cavalli, pony, polo, voltaggio),triathlon, wushu, wushu kung-fu taolu. |
Visita medico-sportiva Tab. B1 |
Biathlon, pentathlon moderno |
Visita medico-sportiva Tab. B2 Esame audiometrico tonale Visita otorinolaringoiatrica |
Pugilato, wushu sanda full contact |
Visita medico-sportiva Tab. B3 Elettroencefalogramma (prima visita) Visita neurologica Esame audiometrico tonale Visita otorinolaringoiatrica Visita oculistica |
Sci alpino discesa libera, sci combinata salto speciale |
Visita medico-sportiva Tab. B4 Elettroencefalogramma (prima visita) Visita neurologica |
Slalom gigante e speciale |
Visita medico-sportiva Tab. B5 Visita neurologica |
Sport subacquei (apnea, immersione didattica, orientamento, sub con respiratore) |
Visita medico-sportiva Tab. B6 Visita otorinolaringoiatrica |
Per ottenere il certificato di idoneità sportiva agonistica è necessario prenotare la specifica visita.
> Modalità di prenotazione per atleti minorenni per attività a basso ed elevato impegno cardiovascolare
I genitori degli atleti minorenni possono prenotare in 3 modi:
- per telefono, al numero 800 239123
- di persona, presso le farmacie private e comunali della provincia o presso i punti unici di prenotazione e assistenza di base presenti nei sette distretti sanitari della provincia
- tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Per prenotare la visita è necessario compilare l'apposito modulo, a seconda del tipo di impegno cardiovascolare dell'attività. Oltre al modulo della prenotazione, la Società Sportiva deve consegnare all'atleta anche il modulo per l'effettuazione dell'esame delle urine che va fatto almeno 4 giorni prima della data della visita, insieme al modulo anamnesi.
Il giorno della visita, l'atleta minorenne deve essere accompagnato da un genitore o da una persona delegata.
> Modalità di prenotazione per atleti maggiorenni, fino a 40 anni non compiuti, per attività a basso ed elevato impegno cardiovascolare
Gli atleti di età inferiore ai 40 anni possono prenotare in 3 modi:
- per telefono, al numero 800 239123
- di persona, presso le farmacie private e comunali della provincia o presso i punti unici di prenotazione e assistenza di base presenti nei sette distretti sanitari della provincia
- tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Per prenotare la visita è necessario compilare l'apposito modulo, a seconda del tipo di impegno cardiovascolare dell'attività. Oltre al modulo della prenotazione, la Società Sportiva deve consegnare all'atleta anche il modulo per l'effettuazione dell'esame delle urine che va fatto almeno 4 giorni prima della data della visita, insieme al modulo anamnesi.
> Modalità di prenotazione per atleti maggiorenni, dai 40 anni compiuti, solo per attività ad elevato impegno cardiovascolare e motociclismo
Gli atleti di età superiore ai 40 anni devono prenotare nel seguente modo:
- per posta elettronica, all'indirizzo visitasportiva@ausl.mo.it
NB: il giorno della visita gli atleti DEVONO presentarsi con un documento di identità in corso di validità (Carta di Identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno)
Accedi alla pagina dedicata e compila il form