Consulta l'elenco dei medici medicina generale
Indirizzi degli ambulatori, orari e recapiti dei medici presenti in provincia di Modena
Ogni persona iscritta al Servizio sanitario nazionale (SSN) ha diritto ad avere il proprio medico di medicina generale.
Al compimento dei 14 anni viene automaticamente revocata l’assegnazione del pediatra di libera scelta ed è necessario scegliere il proprio medico di medicina generale. Solo dietro specifica richiesta da parte dei genitori il medico di medicina generale può essere assegnato anche ai bambini dai 6 anni compiuti.
Il medico di medicina generale è il professionista che conosce bene lo stato di salute del proprio assistito, assicurandone la presa incarico globale attraverso prestazioni e visite ambulatoriali e domiciliari e attività di prevenzione e promozione della salute. Inoltre, quando si presenta la necessità, guida l’assistito in tutto il percorso terapeutico all’interno delle strutture del SSN, ne gestisce le patologie acute e croniche secondo la miglior pratica e garantisce l’assistenza proattiva nei confronti dei malati cronici e dei pazienti fragili.
Prestazioni e attività assicurate da ogni medico di medicina generale
Il medico di medicina generale svolge principalmente le seguenti attività assistenziali convenzionate:
- visita ambulatoriale e assistenza programmata al domicilio dell’assistito, anche in forma integrata (ADI) con l’assistenza specialistica, infermieristica e riabilitativa (in collegamento, se necessario, con l’assistenza sociale) compresa l’assistenza programmata nei confronti di pazienti ospiti di strutture residenziali sulla base degli Accordi integrativi regionali
- visita domiciliare su richiesta del proprio assistito, avuto riguardo delle condizioni cliniche e della possibilità di spostamento dello stesso. Di norma la visita domiciliare si effettua nella stessa giornata in cui viene richiesta o entro le ore 12:00 del giorno successivo
- prescrizione di esami, visite, cure termali e farmaci, cioè rilascia le impegnative utili a prenotare visite ed esami e ad acquistare e/o ritirare farmaci nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e della medicina basata sulle evidenze scientifiche
- partecipa alla realizzazione del Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV), secondo modalità definite dalla Regione Emilia-Romagna e/o dall’Ausl
- redige il Piano di assistenza individuale (PAI) di eventuali pazienti cronici, in coerenza con il Piano nazionale della cronicità (PNC) e nel rispetto degli atti di programmazione regionale
- rilascio di certificati obbligatori per: assenza per malattia dei lavoratori dipendenti, certificato di incapacità temporanea al lavoro, riammissione al lavoro o alla scuola dell’obbligo, agli asili nido, alla scuola dell’infanzia e alle scuole secondarie superiori; idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nell’ambito scolastico a seguito di specifica richiesta della scuola; riammissione al lavoro degli alimentaristi (laddove previsto); valutazioni multidimensionali e connesse certificazioni relative alle prestazioni di assistenza domiciliare integrata, programmata e per l’inserimento nelle strutture residenziali, sulla base della programmazione e di quanto previsto nell’ambito degli Accordi regionali
- consulti diretti, se necessari, con medici specialistici
Organizzazione dell’ambulatorio
Ogni medico ha un proprio ambulatorio aperto dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:00 – 20:00, alternando l’apertura tra mattina e pomeriggio con un orario settimanale congruo in relazione al numero dei propri assistiti.
Oltre a svolgere la propria attività individualmente e in integrazione della propria aggregazione funzionale territoriale, per garantire la continuità dell’assistenza dei propri assistiti anche quando non è presente in ambulatorio, il medico può partecipare alle attività della forma organizzativa multiprofessionale di riferimento anche tramite l’adesione a forme associative con altri con altri medici come, ad esempio, associazioni, gruppi o reti.
Quando ci si può rivolgere al Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)?
Il Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) che, ha lo scopo di assicurare le prestazioni mediche non rimandabili in continuità con l’assistenza del del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, è attivo negli orari in cui cessa l’assistenza del medico/pediatra:
- tutte le notti dalle ore 20:00 alle 8:00
- il sabato, la domenica, i prefestivi e i festivi dalle ore 8:00 alle 20:00
Per contattare il servizio è necessario telefonare al numero verde gratuito 800 032 032, unico per tutta la provincia di Modena. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata