L'assistenza di Medicina Generale ha come obiettivo la tutela della salute dei cittadini. Ai Medici di Medicina Generale è affidata la responsabilità della tutela della salute, perseguita integrando attività diagnostica, terapeutica, di prevenzione individuale e famigliare e di educazione sanitaria, tenendo conto dei bisogni e delle esigenze dei singoli utenti.
Via Formigina n.1-3, Modena
Tel: 059 7126372
Fax:
Email:
Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Martedì | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Mercoledì | dalle 16.00 alle 19.00 | |
Giovedì | dalle 16.00 alle 19.00 | |
Venerdì | dalle 14.00 alle 16.00 | |
Sabato | ||
Domenica |
Visita per appuntamento
Durante gli orari di chiusura dello studio telefonare al numero: 348/5947285
Il suo medico partecipa ad una Associazione di Medici che operano nella stessa sede SABIN per garantirLe:
Gli altri Medici che partecipano all'Associazione sono:
Dott. | Numero Telefonico |
---|---|
FREGNI SERPINI F. | 059/373048 ore 10.00 - 19.00 |
GATTO M. | 059/373048 ore 10.00 - 19.00 |
GRILLI M.C. | 059/373048 ore 10.00 - 19.00 |
LUCENTI S. | 059/373048 ore 10.00 - 19.00 |
VERNA A. collegamento in rete | 059/373048 ore 10.00 - 19.00 |
Eventuali altre prestazioni/servizi assicurati: Numero di cellulare 351/7244077 riservato solamente per ripetizione di farmaci in terapia continuativa, tramite messaggio scritto whatsapp.
L'accesso agli informatori scientifici viene regolamentato due al giorno alternati ai pazienti
Prestazioni assicurate
(Accordo Collettivo Nazionale del 23/03/2005)
Visite domiciliari per i pazienti non trasferibili,
richieste entro le ore 10:00 del mattino vengono effettuate in giornata; quelle richieste dopo le ore 10:00 vengono
effettuate entro le ore 12:00 del giorno successivo. Nei prefestivi vengono eseguite le visite domiciliari richieste
entro le ore 10:00 del mattino e quelle non ancora eseguite richieste il giorno precedente.
Le visite domiciliari devono essere richieste telefonando al numero: 348/5947285
Tutte le notti dalle 20.00 alle 8.00 e il sabato, la domenica, i prefestivi e i festivi dalle 8.00 alle 20.00 è attivo il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia medica). Per contattare il Servizio telefonare al numero: 800 032 032
Assistenza Domiciliare programmata nei confronti degli assistiti che non siano in grado autonomamente di raggiungere l'ambulatorio e ne abbiano effettiva necessità.
Assistenza Domiciliare Integrata, insieme ad altri operatori socio-sanitari, rivolta a persone in situazioni particolari (patologie croniche, anziani, malati oncologici - NODO) che non sono in grado di raggiungere autonomamente l'ambulatorio.
Dimissioni Protette per favorire la continuità assistenziale dei cittadini dimessi dagli Ospedali e dai luoghi di cura in genere, per coloro che lo necessitano, secondo un percorso concordato con l'Ospedale per assicurare la continuità dell'assistenza.
Vaccinazioni Antinfluenzali
Assistenza Ambulatoriale ai pazienti diabetici
Percorso Integrato per l'assistenza ai pazienti affetti da "demenza": prima valutazione della patologia e supporto alle famiglie per l'accesso alla rete dei servizi.
Collegamento informatico con il CUP per facilitare le prenotazioni dei cittadini
Certificati gratuiti per attestazione di malattia, di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica (solo per i giochi della gioventù e le attività parascolastiche), di riammissione al lavoro degli alimentaristi.
Prestazioni aggiuntive previste dall'Accordo Collettivo Nazionale (D.P.R. del 23/03/2005)
Il medico di Medicina Generale può effettuare a pagamento (secondo le tariffe esposte nello studio) tutte le prestazioni non previste dal suo contratto con il SSN ed in particolare: Certificati a pagamento per assicurazioni private, per porto d'armi (certificato anamnestico), per uso invalidità e accompagnamento, certificati INAIL, per invio in colonie e luoghi di soggiorno, per idoneità ginnico-motoria o per attività sportiva non agonistica, per stato di salute, esonero dalle lezioni di educazione fisica, dieta particolare alla mensa, per ottenere dalle Aziende permessi per l'assistenza a familiari infermi, per malattia in aggiunta alla normale certificazione di prognosi, per inabilità temporanea tale da giustificare la mancata presenza in tribunale, per ogni prognosi clinica di malattia ai militari di leva.
Patente di guida, nautica e porto d'armi
Gli esami o le visite specialistiche, collegati a particolari patologie e necessari al rilascio/rinnovo della patente
di guida, della patente nautica e del porto d'armi, in quanto ad esclusivo interesse privato del cittadino, sono a totale
carico degli utenti e non sono esentabili. Pertanto tali accertamenti ed esami non possono essere prescritti dal Medico
di Medicina Generale a carico del SSN.
Qualsiasi richiesta di primo ricovero è corredata da informazioni anamnestiche riguardanti il cittadino ed il suo decorso medico.