Assistenza sanitaria transfrontaliera negli stati dell’Unione Europea: richiesta di autorizzazione preventiva (D.lgs 38/2014 di recepimento della Direttiva 2011/24/UE)

A che cosa serve il modulo

Consente di chiedere l’autorizzazione preventiva all’Azienda Usl di assistenza del paziente ad effettuare prestazioni sanitarie nei Paesi dell’Unione Europea.

L’assistenza sanitaria transfrontaliera è prevista dall’Unione europea (UE) per garantire a tutti i cittadini il diritto alla libera scelta del luogo di cura in qualsiasi paese dell’Unione.
Le prestazioni che rientrano nel campo di applicazione sono quelle previste nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) vigenti in Italia; da tali prestazioni sono escluse:

  • l’assistenza di lunga durata,
  • l’assegnazione e l’accesso agli organi per i trapianti
  • i programmi pubblici di vaccinazione contro le malattie contagiose

L’assistito può presentare all’Ausl una richiesta di verifica per accertare se, in base al tipo di prestazione, è necessaria una autorizzazione preventiva e per avere informazioni su modi, tempi ed entità del rimborso.
La risposta alla richiesta di autorizzazione viene data dall’Ausl entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di assistenza transfrontaliera.
Se il caso viene classificato come “urgente”, la tempistica per ricevere la risposta scende a 15 giorni.

L’assistito è sempre tenuto ad anticipare i costi della prestazione sanitaria.
L’entità del rimborso è pari alla tariffa regionale della prestazione, al netto dell’eventuale compartecipazione della spesa (ticket), se dovuta.

Come chiedere l’autorizzazione preventiva

La richiesta può essere presentata:

Quali documenti allegare alla richiesta di autorizzazione preventiva

  • prescrizione del medico su ricettario del SSN oppure prescrizione del medico o di altro professionista abilitato in altro Stato UE (che contenga gli elementi essenziali per l’identificazione del paziente; l’identificazione del prescrittore con qualifica professionale, dati di contatto diretto, indicazione dello Stato membro in cui esercita la professione, firma originale leggibile e data di emissione; indicazione della prestazione sanitaria)
  • copia della documentazione sanitaria che attesta l’avvenuta erogazione delle prestazioni corrispondenti a quanto previsto dall’autorizzazione
  • una copia di un documento di identità in corso di validità

Come chiedere il rimborso delle spese sostenute

Per chiedere il rimborso delle prestazioni per le quali è stata acquisita preventivamente l’autorizzazione (senza la quale è esclusa la possibilità di essere rimborsati), si deve presentare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri