Home

Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA)

Il Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) fa parte del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche e ha l'obiettivo di promuovere la salute mentale del bambino e dell’adolescente sino al compimento della maggiore età.

Si occupa dei disturbi, transitori o permanenti, che si manifestano nel corso dello sviluppo psicomotorio, neuropsicologico, linguistico-comunicativo, cognitivo e affettivo-relazionale, sia per cause biologiche, sia in conseguenza di problematiche psicosociali.

Tali disturbi sono molteplici e complessi, sia nell’espressione clinica, sia per la loro rilevanza negli ambienti di vita del bambino e dell’adolescente, in particolare la famiglia e la scuola.
 Per affrontare tali problematiche il servizio si avvale di un équipe di professionisti composta da: medico, psicologo, educatore professionale, fisioterapista, logopedista.

 
 

QUESTION-I IMPORTANTI: la neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Sassuolo ha attivato il progetto di consulenza gratuita per genitori

Attivato un form rivolto ai genitori/tutori di minori (0-17 anni) residenti nel distretto di Sassuolo o assistiti da un Pediatra/Medico di famiglia che ha lo studio nello stesso distretto e che desiderano parlare con un professionista sanitario del servizio di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell'Ausl (fisioterapista, logopedista, educatore professionale o tecnico della riabilitazione psichiatrica) in caso di dubbi sullo sviluppo e/o il benessere del proprio figlio.

 
  1. Compila il form
 

Approfondimenti

  1. Come accedere ai servizi erogati dalla NPIA
  2. Consulta le sedi della NPIA
  3. Disturbi dello spettro dell'autismo
  4. Disturbo dell'attività e dell'attenzione (ADHD)
  5. Disabilità intellettiva
  6. Disturbo specifico del linguaggio (DSL)
  7. Disturbo di apprendimento
  8. Disturbi d'ansia
  9. Disturbi depressivi
  10. Disturbi del comportamento
  11. Disturbi della postura e del movimento
 
 

Responsabile: Graziella Pirani