Le Palestre della Memoria sono realtà di prevenzione attiva del decadimento cognitivo in cui, settimanalmente, gruppi di anziani svolgono esercizi di stimolazione delle funzioni cognitive supportati da volontari formati dalle neuropsicologhe del Centro Disturbi Cognitivi dell’Ausl di Modena.
Rete italiana delle Palestre della memoria
La Rete italiana delle Palestre della memoria si pone come obiettivo la condivisione delle progettualità sul tema dell’invecchiamento attivo presenti sul territorio italiano per uno scambio generativo tra associazioni, aziende sanitarie, amministrazioni comunali e singoli cittadini.
A novembre 2025 in provincia di Modena risultano 56 palestre della memoria con oltre 1.650 partecipanti e 450 volontari coinvolti.
La prima edizione dell’Academy delle palestre della memoria, a giugno 2025, è stata un’occasione formativa e di confronto con operatori sanitari e associazioni nata su richiesta di diverse regioni italiane con l’obiettivo di implementare le palestre della memoria in altri territori italiani. Da questa esperienze è nata la rete italiana delle Palestre della memoria di cui, oltre alle palestre già attive nella provincia di Modena, fanno parte le seguenti Aziende e associazioni:
- Azienda Usl di Bologna
- Azienda Usl di Parma
- Azienda Usl di Reggio Emilia
- Azienda provinciale per i servizi sanitari della provincia di Trento (APSS Trento)
- Asl di Asti
- Asl Torino 3
- Asl Lecce
- Associazione Rencureme odv – Trento
- Associazione alzheimer Francesco Mazzucca odv – Cento di Ferrara
- Croce Rossa Italiana – comitato di Fabbrico
Per entrare a fare parte della rete italiana delle Palestre della memoria è possibile inviare una e-mail a palestredellamemoria@ausl.mo.it
Eventi
Corso di formazione per volontari delle Palestre della memoria di Carpi
A Carpi, dal 12 dicembre 2025 al 30 gennaio 2026 un corso di formazione in 6 incontri per diventare volontari presso le Palestre della memoria