Bologna, 20 Ottobre 2016 nell’ambito di Ambiente Lavoro
Il Convegno REACH_EDILIZIA svilupperà i temi di tutela della salute e della sicurezza chimica dei lavoratori in edilizia, ma anche di quella del consumatore e della popolazione in generale nell’ambiente costruito e nei luoghi di vita. Si sottolineerà la consapevolezza che costruire con materiali e sostanze sicure e sotto controllo significhi vivere in un ambiente più sicuro e più sano per tutti. L’iniziativa ha l’obiettivo di indirizzare, sostenere ed assistere le imprese ed i loro RSPP, ASPP, i professionisti, i consulenti del lavoro, le associazioni di categoria nonché tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei prodotti chimici, a meglio comprendere ed a mettere in atto gli obblighi derivanti dal REACH e dal CLP, oltre ad integrare le peculiarità dei due Regolamenti Europei nell’ambito delle loro attività digestione aziendale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’impatto del Regolamento REACH sul settore delle costruzioni. Obblighi e buone prassi
 Augusto di Bastiano (Risk Management Unit – ECHA – Helsinki)
 Presentazione – Augusto di Bastiano
La silice cristallina respirabile: la classificazione della pericolosità e la gestione del rischio professionale
 Emma Incocciati (INAIL –  ConTARP centrale)
 Ludovica Malaguti Alberti (Centro Nazionale delle Sostanze chimiche – ISS – Roma)
 Maria Alessandrelli (Centro Nazionale delle Sostanze chimiche – ISS – Roma)
 Presentazione – Emma Incocciati
Fibre artificiali vetrose: recenti novità e prospettive. Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP e le Linee Guida 2015 Stato-Regioni sulla gestione dei rischi
 Patrizia Ferdenzi (Azienda USL di Reggio Emilia),
 Orietta Sala (Arpae Regione Emilia-Romagna)
 Fulvio Cavariani (Laboratorio di Igiene Industriale Dipartimento di Prevenzione – ASL Viterbo)
 Presentazione – Patrizia Ferdenzi
 Cemento: il controllo di qualità delle sostanze presenti nelle materie prime
 Giovanni Caporusso (AITEC – Roma)
 Presentazione – Giovanni Caporusso
Aspetti qualificanti e criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni. Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP nell’applicazione del D.Lgs.81/08 nel settore delle costruzioni
 Paolo Balboni (Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna)
 Presentazione – Paolo Balboni
La gestione europea delle sostanze contenute negli articoli nell’ambiente da costruire e nell’ambiente costruito. I programmi REACH enforcement
 Maria Letizia Polci (Ministero della Salute)
 Luigia Scimonelli (Ministero della Salute)
 Presentazione – Maria Letizia Polci
Immettere sul mercato articoli conformi al REACH: dal controllo del processo allo screening analitico
Gianluca Stocco (Normachem)
 Presentazione – Gianluca Stocco