Nurturing care e sostenibilità

La promozione della genitorialità responsiva, anche in ambito ambientale, fin dai primi mille giorni di vita

Essere genitori è un viaggio meraviglioso, intenso e pieno di scelte. Nei primi mille giorni di vita dei bambini, dal concepimento fino ai due anni, ogni decisione dei genitori ha un impatto profondo sullo sviluppo, sulla salute e… sul futuro del pianeta in cui cresceranno.
Nell’ambito del progetto Ambulatori Verdi, segue una raccolta di approfondimenti che possono aiutare i genitori ad adottare comportamenti ecosostenibili scegliendo con maggiore consapevolezza ciò’ che è più sano, più duraturo e spesso anche più economico nel tempo.

Ciò significa lasciare ai nostri figli un mondo più pulito, più vivibile e più sostenibile poiché la sostenibilità non è un ideale lontano: è un insieme di piccoli gesti quotidiani che, insieme, possono fare la differenza.

Idee e soluzioni pensate per preparare tutto il necessario per la nascita e l’arrivo di un bambino valorizzando opzioni il più possibile ecosostenibili .
Forniamo suggerimenti alternativi ai tradizionali prodotti usa e getta o a quelli realizzati con materiali difficili da smaltire e che dunque comportano un alto impatto ambientale. Alcuni di questi prodotti potranno essere utilizzati sin dai primi giorni in ospedale oppure essere introdotti nei primi mesi di vita del bambino.

L’allattamento al seno è l’opzione più sostenibile e naturale: riduce l’uso di risorse, la produzione di rifiuti e offre al neonato tutti i nutrienti di cui ha bisogno nei primi sei mesi di vita. È un alimento vivo, unico e ineguagliabile.

Il Ministero della salute ha realizzato l’opuscolo “Allattare al seno: un investimento per la vita” che contiene informazioni utili per allattare, fotografie, illustrazioni, e indicazioni di siti specializzati che forniscono informazioni corrette e indipendenti.

Dal sesto mese, poi, si può introdurre un’alimentazione complementare responsiva, che affianca al latte materno o in formula, una dieta sana, varia e basata su cibi freschi e locali. Questo approccio valorizza l’autoregolazione del bambino, promuove un rapporto positivo con il cibo e sostiene la sua autonomia.

Scopri le linea guida dell’OMS sull’alimentazione complementare infantile per la fascia di età 6-23 mesi

Anche i contenitori e gli utensili usati per preparare e conservare il cibo sono importanti: secondo il regolamento UE 2023/1442, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti (cosiddetti MOCA) non devono trasferire sostanze indesiderate nei cibi. Meglio evitare plastica e preferire vetro, ceramica o metallo. È consigliabile anche usare acqua di rubinetto, evitando bottiglie in PET.

Ad oggi il 64% dei tessuti è composto da plastiche, cioè da fibre derivate dalla raffinazione di idrocarburi, che costituisce il 16% della produzione di plastica con notevoli impatti sull’ambiente. Perciò è bene scegliere capi in fibre naturali, preferibilmente certificati e sostenibili. Meno vestiti, ma di qualità!

Riciclare, ereditare o scambiare abiti con altre famiglie è una pratica intelligente, economica e sostenibile, specialmente nei primi anni di vita.

I pannolini lavabili sono una scelta ecologica e vantaggiosa. Ne servono circa 20 o 30 per coprire 3 anni di utilizzo, contro i circa 5.000 pannolini usa e getta che impiegano secoli a degradarsi. Sono sempre più diffusi i servizi di noleggio tramite pannolinoteche, per provare prima dell’acquisto.

Si lavano ogni tre giorni a 60°C, si asciugano in 24 ore e non serve lavarli con prodotti chimici.

I pannolini compostabili sono una valida alternativa ai tradizionali: grazie a materiali come cellulosa FSC non sbiancata con cloro, si degradano più velocemente e riducono l’impatto ambientale, pur dovendo essere smaltiti nel secco.

Per l’igiene quotidiana dei neonati bastano acqua tiepida e, se necessario, amido di riso. Crescendo, si possono usare saponi naturali, solidi o ricaricabili, senza paraffine né profumi.

È meglio evitare le salviette usa e getta, spesso irritanti e poco biodegradabili: un panno bagnato è la soluzione ideale.

Il gioco è fondamentale, ma la sicurezza e la sostenibilità lo sono altrettanto. Il Regolamento UE sulla sicurezza dei giocattoli del 2025 ha introdotto importanti novità tra cui:

  • l’obbligo di passaporto digitale per ogni prodotto
  • il divieto di sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR ) e interferenti endocrini
  • i controlli più severi su prodotti importati

Qualche consiglio:

  • evita giochi in plastica e prediligi materiali naturali, certificati e sicuri;
  • acquista solo prodotti con i marchi di sicurezza IMQ, CE, “Giocattoli sicuri” dell’Istituto Italiano sicurezza giocattoli
  • controlla e rispetta l’età per il quale il gioco è consigliato
  • fai attenzione alla possibile contraffazione dei marchi e controlla la provenienza: la normativa che regola la produzione di giocattoli non è la stessa nei vari Paesi del mondo.

Infine ricorda che i bambini non hanno bisogno di tanti giocattoli, ciò che conta è il tempo di qualità e la relazione.

Una casa sana e sicura favoriscono la crescita del bambino:

  • riduci i rifiuti: elimina la plastica monouso, pratica il compostaggio domestico e una corretta raccolta differenziata.
  • usa prodotti per la pulizia ecologici e biodegradabili: limitano l’inquinamento indoor e proteggono i più piccoli da allergeni e sostanze tossiche.
  • ottimizza l’energia: una casa ben isolata, alimentata con fonti rinnovabili quando possibile, riduce consumi e migliora il comfort.
  • adotta degli accorgimenti per prevenire gli incidenti domestici

Le passeggiate insieme ai propri bambini, in passeggino o nella fascia, e le biciclettate sono scelte intelligenti per ridurre l’inquinamento, vivere meglio e divertirsi.

Trascorrere del tempo nella natura è benefico fin dalla gravidanza: il contatto con ambienti naturali migliora l’umore, rafforza il sistema immunitario e favorisce lo sviluppo cognitivo del bambino.

Infine, educare al rispetto dell’ambiente sin da piccoli è un dono prezioso.

Consigliamo ai genitori la lettura di alcuni libri selezionati come primo passo per crescere bambini consapevoli e attenti al mondo che li circonda..

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri