Il Settore di Psicologia Clinica e di Comunità comprende tutti gli psicologi operanti presso l’Ausl di Modena. Grazie alla sua struttura organizzativa consente di individuare e sviluppare in modo agile modalità appropriate di risposta ai bisogni psicologici dei cittadini lungo l’intero arco del ciclo di vita.
La mission in ambito sanitario è di garantire, nei diversi ambiti di intervento, risposte ai bisogni di salute psicologica dei cittadini che tengano conto del contesto familiare, relazionale e sociale, promuovendo la presa in carico globale nelle fasi di cura, prevenzione e promozione della salute e del benessere psicofisico.
Il settore comprende gli
psicologi che lavorano all'interno del dipartimento territoriale delle Cure
Primarie e si interfaccia con gli psicologi presenti nel Dipartimento Salute
Mentale.
Gli psicologi lavorano nei Centri di psicologia clinica adulti e nei Centri di terapia familiare, nei Centri adolescenza, nei Centri di psicologia clinica per minori e famiglie, nei Consultori Familiari e negli Spazi Giovani, nell'ambito della rete locale per le Cure palliative/Hospice, nei Centri disturbi cognitivi e demenze e negli ospedali.
Inoltre, svolgono la propria attività anche nei Centri di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, nei Centri di salute mentale (CSM), nei Servizi per le dipendenze (SerDP, Centri alcologici e antifumo) e nell'ambito del Percorso terapeutico assistenziale per le persone con disturbo del comportamento alimentare (DCA).
Nelle varie sedi Centro di Psicologia Clinica Adulti dell'Ausl del Centro di Psicologia Clinica adulti lavorano psicologi e psicoterapeuti che offrono interventi individuali, di consultazione psicologica e di psicoterapia breve con lo scopo di promuovere il benessere psicologico, prevenire e curare i disturbi emotivi comuni delle persone a partire dai 21 anni di età.
I disturbi emotivi comuni (o DEC) sono un insieme di problemi psicologici, molto frequenti nelle persone, che possono influenzare la capacità di gestire le proprie emozioni in modo efficace e la qualità della propria vita sociale, affettiva e lavorativa.
I sintomi associati ai disturbi emotivi possono riguardare la sfera emotiva, o quella somatica (cioè fisica), i processi di pensiero e i comportamenti. Si tratta nello specifico per lo più di sintomi come ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi somatici (cioè disturbi fisici), lieve sintomatologia depressiva caratterizzata da tristezza, pianto, irritabilità e perdita di piacere che, spesso, si manifestano dopo aver vissuto un evento destabilizzante o a seguito di cambiamenti che possono compromettere l’equilibrio della persona.
Modalità di prenotazione
Per accedere al Centro e confrontarsi con uno psicologo o psicoterapeuta è necessario essere in possesso della richiesta (impegnativa) del proprio medico di medicina generale e prenotare l'appuntamento:
- online, compilando il form di seguito disponibile
- per telefono, chiamando una delle sedi presenti sul territorio
E' di norma previsto il pagamento del ticket, fatta eccezione per eventuali specifiche esenzioni.
Compila il form di contatto rispondendo alle domande che troverai: per gli psicologi è fondamentale conoscere e capire il tuo stato d'animo e le tue emozioni.
Dopo la compilazione del form, entro 15 giorni, sarai contattato da uno psicologo per fissare la data del primo colloquio.
Attenzione!
>> Sei hai dai dai 14 ai 20 anni e vuoi parlare con uno psicologo, non compilare il form seguente, ma consulta la pagina dedica
Direttore: Federica Ronchetti
Viale Fratelli Cairoli, 19 - 41049 - Sassuolo
Tel. 0536 863764