Rooming-in significa che il neonato sin da subito dopo il parto rimane in camera con la mamma.
Al punto nascita di Carpi, dopo il parto, il bambino rimane sin da subito in camera con la mamma in una culla posta di fianco al suo letto. Ogni stanza è attrezzata con fasciatoio e lavandino, favorendo l’autonomia delle neomamme che possono sempre rivolgersi al personale sanitario per avere supporto nei cambi del pannolino o nella medicazione del cordone ombelicale.In Italia, uno studio controllato non randomizzato, ha evidenziato che la pratica del rooming-in è uno dei fattori che si associa all’aumento significativo del tasso di allattamento completo alla dimissione, a 3 mesi e a 6 mesi. In natura la madre non si separa mai dai cuccioli, anzi. Ovviamente noi siamo persone razionali, non agiamo guidati esclusivamente dall’istinto, ma siamo pur sempre mammiferi e anche per le mamme “umane” la vicinanza con il proprio piccino è fondamentale per avviare il bonding, cioè l’attaccamento al seno.
Quando madre e figlio sono insieme, subito dopo il parto, beneficiano della particolare situazione ormonale, che favorisce il reciproco riconoscimento e l’innamoramento da parte della madre per il piccino che è nato. L’ossitocina, definito ormone dell’amore, nelle primissime ore successive alla nascita raggiunge livelli massimi nell’organismo materno. La vicinanza donna-bebè facilita il processo di attaccamento e ha un effetto stabilizzante sull’umore della neomamma. E per il bambino, catapultato all’improvviso in un mondo nuovo e sconosciuto, la vicinanza della madre è garanzia per un miglior adattamento alla vita extrauterina.
Tanti benefici per il bambino
Quanto detto per le prime ore successive al parto, è valido anche per i giorni che solitamente madre e figlio trascorrono in ospedale.
Il bambino ha bisogno della mamma per sentirsi bene, per sentirsi al sicuro. Se il piccolo viene affidato alle cure del personale ospedaliero il suo smarrimento è maggiore, poiché deve relazionarsi con più persone.
I giorni successivi al parto sono quelli duranti i quali il neonato impara a conoscere e riconoscere la madre. Si è visto che la vicinanza favorisce l’acquisizione di un ottimale ritmo respiratorio e digestivo, rafforza l’apparato immunitario e riduce la sensibilità allo stress. Se il piccino è nella culla accanto alla madre, piange meno poiché lei è pronta a consolarlo, a prenderlo in braccio, ad allattarlo tutte le volte che lo desidera.
Tanti benefici per la mamma
Così come il neonato sperimenta un bisogno intenso di essere contenuto e rassicurato, la mamma sperimenta il bisogno intenso di proteggere il suo bambino.
Inoltre:
- la mamma ha la possibilità di sperimentare le proprie competenze nell’accudire il bambino acquisendo manualità nelle pratiche di allattamento e della cura del suo piccolo con il sostegno attivo e continuo del personale sanitario
- si avvia il processo di sincronizzazione dei tempi di riposo e veglia della diade; la mamma impara a riposare di giorno quando il bimbo dorme e a prendersi cura del bambino anche nelle ore notturne.