Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche si occupa della promozione della salute mentale, della prevenzione, della diagnosi, della cura e della riabilitazione del disagio psichico e del disturbo mentale.
Si occupa anche delle disabilità psicofisiche dei minori e del contrasto alle dipendenze patologiche. È organizzato in 4 settori: Salute Mentale Adulti, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Dipendenze Patologiche e Psicologia Clinica. In particolare, i settori di questo Dipartimento svolgono attività volte a garantire l'informazione, la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei pazienti e dei loro familiari. Secondo i bisogni e le condizioni della persona, vengono definiti percorsi di cura personalizzati e finalizzati alla ripresa e al recupero del paziente, alla valorizzazione delle sue risorse personali e alla continuità della presa in carico. Le diverse attività sono realizzate in stretta integrazione tra i servizi sanitari e sociali e il volontariato.
Il Dipartimento coordina:
- il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per i disturbi del comportamento alimentare;
- i percorsi e attività di inserimento formativo e lavorativo per persone fragili e vulnerabili.
Presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche è istituito il Comitato Utenti e Familiari (CUF).
Direttore: Fabrizio Starace
Viale Ludovico Antonio Muratori, 201 - 41124 Modena
Tel. 059 435970
E-mail dasm@ausl.mo.it