Screening oncologici

Molti tumori, se identificati precocemente, hanno maggiori probabilità di guarigione.

Per questo è importante aderire ai programmi di screening gratuiti, offerti alle persone che rientrano nelle fasce di età in cui è più alto il rischio di ammalarsi. 

 
 

L'obiettivo è prevenire o diagnosticare precocemente alcuni tumori in fase iniziale, cioè quando non danno nessun sintomo, garantendo un percorso completo e gratuito di assistenza che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow-up.
Anticipare la diagnosi alle fasi iniziali consente di intervenire con le cure più appropriate in modo tempestivo, di garantire maggiori probabilità di guarigione e una migliore qualità della vita. I programmi di screening, quindi, consentono di ridurre la mortalità da tumore.
In questo percorso la persona non sarà mai lasciata sola ma sarà sempre accompagnata da personale altamente qualificato ed esperto che si avvale di apparecchiature che rispondono agli alti standard qualitativi previsti.

 

I tre programmi di screening

  1. Screening al collo dell'uteroprevede l'esecuzione del Pap test, ogni 3 anni, per le donne di età compresa tra i 25 ed i 29 anni e del test HPV, ogni 5 anni, per le donne di età compresa tra 30 e i 64 anni.
  2. Screening mammografico: prevede l'esecuzione della mammografia annuale per le donne di età compresa tra i 45 ed i 49 anni e ogni 2 anni per le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, con valutazione del rischio eredo-familiare dei tumori della mammella e dell’ovaio
  3. Screening del colon retto: offerto a donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni, prevede l'esecuzione del test per la ricerca di sangue occulto nelle feci
 

Lettera di invito agli screening e brochure - Screening invitation's letter (multilingual version) and brochure "Prevention can save your life"

Tumori del collo dell'utero - PAP TEST (cervical cancer prevention program - PAP TEST)
Tumori del collo dell'utero - HPV (cervical cancer prevention program - HPV TEST)
Tumore della mammella (early breast cancer detection program)
Tumori del colon retto (prevention of intestinal tumors - colorectal)
> Brochure informativa "La prevenzione può salvarti la vita" - "Prevention can save you life"

 
 

Referente aziendale attività degli screening oncologici

Pasqualina Esposito
pa.esposito@ausl.mo.it
Tel. 059 435542

 

News e approfondimenti

  1. 17/03/23 - Contrastare il cancro con l’attività motoria e sani stili di vita
    Il nuovo servizio coinvolge Medicina oncologica di Area Nord, Ortopedia e Medicina dello sport, dove sarà collocato fisicamente. Il direttore dell’Oncologia Fabrizio Artioli: “Il tasso di sopravvivenza di molti tipi di tumore è in aumento, è opportuno fare qualcosa per migliorare la qualità di vita di queste persone, in linea con le indicazioni scientifiche nazionali e internazionali”
  2. 09/03/23 - EUSOMA, la Breast Unit dell’Ausl promossa con lode
    Giudizio più che positivo alla visita annuale di sorveglianza della certificazione europea: tra i dati particolarmente apprezzati l’alto livello delle cure e il tasso di sopravvivenza a 5 anni del 93%, superiore a quello regionale e nazionale. Nel 2022 192 interventi chirurgici eseguiti e 211 nuove prese in carico
  3. 07/03/23 - L’8 marzo, Festa della Donna, è anche prevenzione: aderire agli screening oncologici diminuisce la mortalità per i principali tumori femminili
    Nella Giornata dell’8 Marzo l’Ausl ribadisce l’importanza di rispondere alla chiamata per i programmi di screening per collo dell’utero, mammografico e colon retto
  4. 03/02/23 - Bilancio positivo per l'ambulatorio Onco-Ginecologico
    Il servizio, nato tre anni fa, prevede la gestione multidisciplinare delle pazienti con controlli e monitoraggi eseguiti nella stessa visita
  5. 03/10/22 - Screening oncologici: la prevenzione può salvare la vita
    Aderire permette di individuare precocemente lesioni e tumori in stadio iniziale, aumentando l’efficacia delle cure. Ma occorre fare di più, insistendo su stili di vita sani, all’insegna di corretta alimentazione e movimento
  6. 30/09/22 - Ottobre rosa, l’importanza degli screening per la prevenzione dei tumori
    Eventi e incontri in ogni Distretto sanitario, lunedì la presentazione dei dati sui programmi di prevenzione oncologica. Prende il via proprio con un approfondimento sullo screening mammografico il format “Salute Modena” che racconta la sanità provinciale
  7. 16/09/22 - Screening oncologici gratuiti, in Emilia-Romagna adesioni tornate ai livelli pre pandemia, con punte del 71%. 
  8. 15/11/21 - Epatite C, al via in Emilia-Romagna lo screening gratuito
    Dai primi di dicembre l’invito, tramite il Fascicolo sanitario elettronico e l’invio di un sms, per 1 milione 300 mila cittadini
 
Ultimo aggiornamento: 05 Ottobre 2022