Molti tumori, se identificati precocemente, hanno maggiori probabilità di guarigione.
Per questo è importante aderire ai programmi di screening gratuiti, offerti alle persone che rientrano nelle fasce di età in cui è più alto il rischio di ammalarsi.
L’obiettivo è prevenire o diagnosticare precocemente alcuni tumori in fase iniziale, cioè quando non danno nessun sintomo, garantendo un percorso completo e gratuito di assistenza che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow-up.
Anticipare la diagnosi alle fasi iniziali consente di intervenire con le cure più appropriate in modo tempestivo, di garantire maggiori probabilità di guarigione e una migliore qualità della vita. I programmi di screening, quindi, consentono di ridurre la mortalità da tumore.
In questo percorso la persona non sarà mai lasciata sola ma sarà sempre accompagnata da personale altamente qualificato ed esperto che si avvale di apparecchiature che rispondono agli alti standard qualitativi previsti.
I tre programmi di screening
Screening al collo dell'utero
Pap test e HPV test: ogni quanto farli e a quale età
Screening mammografico
Mammografia e valutazione rischio eredo-familiare
Screening colon retto
Test per la ricerca di sangue occulto nelle feci per uomini e donne tra 50 e 74 anni
Cancer prevention screening: informative material
- Cervical screening – PAP TEST (Cervical cancer prevention program – PAP TEST)
- Cervical screening – HPV (Cervical cancer prevention program – HPV TEST)
- Mammography screening (Early breast cancer detection program)
- Colorectal screening (Prevention of intestinal tumors – colorectal)
- Prevention can save you life
Referente aziendale attività degli screening oncologici
Pasqualina Esposito
e-mail: pa.esposito@ausl.mo.it
In evidenza
Ottobre rosa, un intero mese di iniziative per ricordare l’importanza della prevenzione dei tumori
Eventi e incontri in ogni Distretto sanitario tra camminate, conferenze e mostre d’arte
La prevenzione è vita: in Emilia-Romagna si riducono drasticamente incidenza dei tumori e mortalit...
Gli screening alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto fanno registrare adesioni del 73,0%, 67,6% e 53,3%. In partenza da domani e per tutto il mese di ottobre la campagna “L’hai fatta? La prevenzione inizia anche da qui”
Salute. Giornata mondiale contro il cancro: in Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programm...
De Pascale e Fabi: “Rafforzeremo il nostro impegno sulla prevenzione della salute, l’adesione agli screening e la garanzia di accesso alle più appropriate e innovative cure per tutti i cittadini. L’obiettivo è ridurre l’impatto del cancro, aumentare le guarigioni e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita
Attività in crescita per la Breast Unit dell’AUSL: superati i dati del 2023 su prese in carico e ...
Positivo il bilancio 2024 dell’unità, con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si occupa della diagnosi e cura del tumore al seno
Screening tumore colon retto, l’Emilia-Romagna amplia l’offerta: da gennaio il test sarà gratui...
Comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna







