L’idea di questo progetto è quello di mettere al centro le emozioni, attraverso un percorso formativo e progettuale che si rivolge ai docenti e ai genitori delle scuole dell'infanzia e primaria della nostra provincia.
L'idea, co-progettata fra l'Azienda USL di Modena, l'Ufficio Scolastico provinciale con docenti dell'Università di Bologna, è nata nel periodo in cui ci siamo trovati a vivere l’esperienza pandemica ed ha preso forma a partire dalla esigenza, soprattutto dei più giovani, di poter comprendere la situazione che si è presentata, con particolare attenzione all’emotività.
La raccolta di buone prassi realizzate per portare avanti i percorsi inclusivi delle scuole, nonostante la “distanza”, costituisce elemento cardine per comprendere quali attività fossero state poste in essere durante questo periodo così difficile, per far sentire la “vicinanza” dei docenti agli alunni ed alle loro famiglie.
Per rispondere efficacemente alle necessità educative delle nuove generazioni, si rende opportuno concentrare l’attenzione non solo sulla parte dedicata agli apprendimenti didattici, ma anche sulla parte più educativa, volta ad una crescita globale della persona.
La riprogettazione pedagogica è stata elaborata attraverso nuove proposte metodologiche organizzate secondo:
Aspetto essenziale si rivela quello della costruzione di un’alleanza educativa tra scuola e famiglia, alla base dell’azione educativa e tema centrale riguardo la riflessione pedagogica. Infatti, negli anni, si è sottolineata l’importanza della “co-educazione” e della continuità fra gli ambiti d’esperienza, cioè di un’educazione integrata promossa da una comunità educante fondata sia sulla continuità e frequenza degli scambi comunicativi, sia sulla qualità di questi.
Lunedì 29 novembre 2021 - SILVIA DEMOZZI
“A scuola di emozioni, a scuola con emozione. Riflessioni pedagogiche attorno all’intreccio tra pensieri, emozioni e apprendimento”
- Video della presentazione
__________________________________________________________________
Martedì 14 dicembre 2021 - RITA CASADEI
“Entrare in relazione con la classe invisibile”
- Video della presentazione
__________________________________________________________________
Martedì 18 gennaio 2022 - FRANCA BONATO
“Teatro educativo ed emozioni. Come costruire relazioni empatiche giocando con il corpo emotivo-espressivo”
- Video della presentazione
__________________________________________________________________
Da martedì 2 marzo a mercoledì 20 aprile 2022- RITA CASADEI
“Educare al Ben-Essere: dare voce al corpo e corpo al silenzio”, rivolto a docenti e professionisti sanitari
La proposta
si caratterizza come risorsa per approfondire su un piano di riflessività ed
azione l’importanza di creare ben-essere nei contesti dell’educazione e della
cura intesi come spazi di lavoro gioioso per la crescita-fioritura della
persona, nel riconoscimento della sua integralità corporea-mentale-emotiva, con
riguardo alle professionalità della cura – educativa e sanitaria - primi
testimoni di un saper apprendere e realizzare: imparare a conoscere, imparare a
fare, imparare a vivere assieme, imparare a essere (UNESCO Faure 1972, Delors
1996, Sabe 2021) (d.ssa Rita Casadei)
Uno degli obiettivi del progetto è quello di diffondere buone prassi sul tema delle emozioni.
Abbiamo iniziato a raccoglierne alcune, nella speranza che diventino sempre più numerose.
Guarda le buone prassi.
Il coordinamento scientifico del progetto è composto da Cristina Monzani, Giorgia Pifferi, Cecilia Gallotti, Gabriella Tritta e Massimo Brunetti.
Il progetto prevede una cabina di regia per l'implementazione dello stesso, composta da un gruppo di docenti, dirigenti ed esperti.
Fra questi Annalisa Mazzetti (Direzione Didattica di Pavullo), Ilaria Leonardi (Istituto Comprensivo Bursi Fiorano), Antonella Ferrari e Tina Ponticelli (Istituto Comprensivo Modena 1), Tiziana Segalini (Istituto Comprensivo Soliera), Anna Valentini (Istituto Comprensivo Nonantola) e Federica Granelli e Linda Fusara (CEIS).
Per informazioni potete scrivere a Gabriella Tritta g.tritta@ausl.mo.it
Qui alcuni articoli e video che parlano del nostro progetto:
Gazzetta Modena 15.12.21 - La “Scuola delle emozioni” I bambini ritrovano la socialità
TV Qui 15.12.21 - Scuola delle emozioni il progetto per aiutare i bambini dopo la pandemia