L’idea del progetto "Scuola delle Emozioni" è quello di mettere al centro le emozioni, attraverso un percorso formativo e progettuale che si rivolge ai docenti e ai genitori delle scuole dell'infanzia e primarie della provincia modenese.
Il progetto è nato nel 2021 ed è frutto della co-progettazione tra l'AUSL di Modena e l'Ufficio Scolastico provinciale con docenti dell'Università di Bologna, il progetto è nato nel periodo in cui si è vissuta l’esperienza della pandemia e ha preso forma a partire dall'esigenza, soprattutto da parte dei più giovani, di comprendere la situazione con particolare attenzione all’emotività.
La raccolta di buone prassi realizzate per portare avanti i percorsi inclusivi delle scuole, nonostante la “distanza”, costituisce elemento cardine per comprendere quali attività fossero state poste in essere durante questo periodo così difficile, per far sentire la “vicinanza” dei docenti agli alunni e alle loro famiglie.
Per rispondere efficacemente alle necessità educative delle nuove generazioni, è opportuno concentrare l’attenzione non solo sulla parte dedicata agli apprendimenti didattici, ma anche sulla parte più educativa, volta ad una crescita globale della persona.
La riprogettazione pedagogica è stata elaborata attraverso nuove proposte metodologiche organizzate secondo:
Aspetto essenziale si è rivelato quello della costruzione di un’alleanza educativa tra scuola e famiglia, alla base dell’azione educativa e tema centrale riguardo la riflessione pedagogica. Infatti, negli anni, si è sottolineata l’importanza della “co-educazione” e della continuità fra gli ambiti d’esperienza, cioè di un’educazione integrata promossa da una comunità educante fondata sia sulla continuità e frequenza degli scambi comunicativi, sia sulla qualità di questi.
Il coordinamento scientifico del progetto è composto da Cristina Monzani, Giorgia Pifferi, Cecilia Gallotti, Gabriella Tritta e Massimo Brunetti.
Il progetto prevede una cabina di regia per l'implementazione dello stesso, composta da un gruppo di docenti, dirigenti ed esperti. Fra questi: Annalisa Mazzetti (Direzione Didattica di Pavullo), Ilaria Leonardi (Istituto Comprensivo Bursi Fiorano), Antonella Ferrari e Tina Ponticelli (Istituto Comprensivo Modena 1), Tiziana Segalini (Istituto Comprensivo Soliera), Anna Valentini (Istituto Comprensivo Nonantola) e Federica Granelli e Linda Fusara (CEIS).
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Gabriella Tritta, g.tritta@ausl.mo.it