Il midollo osseo è un tessuto presente nelle ossa piatte del nostro corpo ed è formato da cellule staminali emopoietiche (CSE) capaci di riprodurre le cellule del sangue cioè globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Ci sono tante malattie, anche molto gravi, come leucemie, linfomi, mieloma, talassemia, immunodeficienze, disordini congeniti e anche alcuni tipi di tumori, che impediscono alle persone, compresi giovani e bambini, di vivere una vita normale. In alcuni casi la persona malata è costretta a vivere isolata dagli altri e fare delle terapie che, pur impedendo un peggioramento della malattia, hanno effetti collaterali anche molto pesanti.
Per guarire, queste persone spesso hanno bisogno di un trapianto di midollo osseo.
Il problema è che un midollo osseo compatibile è molto raro, servono quindi tanti potenziali donatori.
Per poter donare il midollo osseo, e quindi iscriversi al Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo, è necessario:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
- avere un peso corporeo superiore ai 50 kg
- non avere malattie gravi o infettive (da virus HIV, HBsAg, HCV ecc…)
Donazione midollo osseo: “Accetta la sfida, diventa donatore”
Guarda il video della campagna informativa della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), CRS (Centro Regionale Sangue) e CRT (Centro riferimento trapianti) per la promozione della donazione del midollo osseo.
Come si diventa donatore?
Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito dell’ADMO regionale (Associazione Donatori di Midollo Osseo)