Una casa su misura: un libro per affrontare e superare gli ostacoli legati all’autonomia domestica delle persone con disabilità fisiche o cognitive

La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti.
Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia o quando, all’improvviso, la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità? Da luogo “amico” può diventare un ambiente “ostile”, pieno di barriere e ostacoli.

Il libro “Una casa misura”, strutturato in domande e risposte, vuole essere uno strumento conoscitivo per affrontare e superare gli ostacoli legati all’autonomia domestica delle persone con disabilità fisiche o cognitive.
Una pubblicazione, pensata sia per chi vive personalmente o professionalmente le problematiche di autonomia domestica sia per chi si accosta per la prima volta a questo tema, che affronta temi di grande rilevanza. Nello specifico il libro presenta:

  • normative e finanziamenti nazionali e regionali per adattare gli ambienti domestici
  • come adattare gli ambienti domestici (bagno, cucina e zona notte) di persone con disabilità fisiche
  • quali sono le soluzioni per facilitare i trasferimenti e il sollevamento delle persone con disabilità fisiche
  • quali sono le strategie e le soluzioni specifiche per adattare l’ambiente domestico alle esigenze di persone con disturbi cognitivi o demenza
CopertinalibroCasasumisura

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri