Le persone con minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali che necessitano di protesi e ausili, devono rivolgersi agli Uffici di assistenza protesica e integrativa del distretto di residenza.
Il Servizio Sanitario Nazionale assicura la fornitura di protesi, ausili ed ortesi individuati in un apposito catalogo denominato Nomenclatore tariffario, previsto dal D.M. 27 agosto 1999, n. 332 modificato dal D.M. 31 Maggio 2001, n. 321.
Si intendono per:
- ausili: le carrozzine, i materassi, i letti, ecc.
- protesi: gli arti artificali, le protesi acustiche, ecc.
- ortesi: i busti ortopedici, le scarpe ortopediche, i tutori, ecc…
I dispositivi previsti dal nomenclatore (elenco 1 e 2) sono ceduti in proprietà all’assistito ma, per i dispositivi riutilizzabili (carrozzine, materassi, deambulatori, ecc…) l’Ausl ha assegnato ad una ditta specializzata il servizio di ritiro, consegna a domicilio, manutenzione e sanificazione. L’Ausl deve comunque garantirne la perfetta funzionalità e sicurezza.
Gli ausili compresi nell’elenco 3 del nomenclatore (montascale, sollevatori, ecc…) rimangono di proprietà dell’Ausl e vengono concessi in uso agli assistiti.
Chi può chiedere le protesi e gli ausili
Possono richiedere le protesi e gli ausili i cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti in Italia ed iscritti al Servizio Sanitario Nazionale indicati nella tabella seguenti
| Persone aventi diritto | Documenti da presentare per la richiesta |
| 1. Invalidi civili con invalidità superiore a 1/3 (superiore al 33%) |
|
| 2. Invalidi di guerra o per servizio |
|
| 3. Ciechi e Sordi |
|
| 4. Minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente |
|
| 5. Persone non autosufficienti in attesa di visita per il riconoscimento di invalidità civile |
|
| 6. Persone gia’ sottoposte a visita da parte della Commissione Invalidi Civili ma non ancora in possesso del verbale |
|
| 7. Persone ricoverate in strutture sanitarie pubbliche o private accreditate, per i quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la contestuale necessità ed urgenza dell’applicazione di una protesi, di un’ortesi o di un ausilio prima della dimissione. Contestualmente alla fornitura della protesi o dell’ortesi deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità. |
|
| 8. * Persone laringectomizzate e tracheotomizzate, ileo- uro-colostomizzate e i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all’allettamento. |
|
| 9. * Le persone amputate di arto, le donne con malformazione congenita che comporti l’assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria ovvero che abbiano subito un intervento di mastectomia, ed i soggetti che abbiano subito un intervento demolitore dell’occhio. |
|
*AUSILI E PRESIDI AUTORIZZABILI SENZA PRESENTAZIONE DI VERBALE O DOMANDA DI INVALIDITA’ CIVILE
Contatti:
- Consulta le schede delle singole sedi del Servizio di assistenza protesica e integrativa, ciascuna completa di recapiti, indirizzo e informazioni utili.