Per tutto il personale della scuola, docente e non docente, è prevista la possibilità di effettuare il test sierologico rapido per la ricerca di anticorpi nei confronti del virus Sars-CoV-2. L'adesione è volontaria; la possibilità è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private.
L'offerta del test è estesa anche alle persone variamente impiegate nelle attività dei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado e riconducibili, in senso lato, alle seguenti tipologie, caratterizzate da un contatto diretto con i minori:
- educatori, ausiliari, collaboratori operanti nei servizi educativi per l’infanzia pubblici e privati;
- insegnanti, ausiliari, collaboratori operanti nelle scuole paritarie di ogni ordine e grado, pubbliche e private e negli istituti di formazione professionale;
- personale operante nei servizi di “pre” e “post” nido/scuola, trasporto scolastico e refezione;
- educatori di sostegno, tutor, conduttori di esperienze laboratoriali operanti nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole di ogni ordine e grado.
L'interessato deve richiedere il test sul territorio dove ha sede la scuola: tutti coloro che lavorano nelle scuole della provincia di Modena potranno dunque effettuare il test in provincia di Modena.
Occorre presentarsi all'appuntamento con:
- un documento di identità valido
- l'autodichiarazione che attesta di far parte del personale scolastico della provincia di Modena (scaricabile al link sotto)
Verrà eseguito un test sierologico rapido che rileva la presenza degli anticorpi IgM e IgG. E' sufficiente una goccia di sangue, che viene prelevata con un pungidito ed esaminata in un kit portatile ottenendo riscontro immediato. Non occorre alcuna preparazione e/o digiuno.
In attesa dell'effettuazione del tampone occorre porsi in isolamento fiduciario domiciliare a scopo precauzionale seguendo le indicazioni fornite dal medico o dagli operatori. Si precisa che il periodo di assenza dal lavoro tra l'esito positivo del test sierologico e l'esito del tampone è equiparato alla quarantena.
Qualora anche il tampone risulti positivo, l'Ausl invierà l'e-mail di inizio quarantena e l'assistito verrà preso in carico per la sorveglianza sanitaria.
Se invece il tampone dà risultato negativo, si interrompe l'isolamento fiduciario domiciliare e si può tornare alle proprie attività senza alcuna comunicazione da parte dell'Ausl.