Smartphone, ludopatia, gioco e neuroscienze, questo e altro a… “A che gioco giochiamo?”

Con l’Ausl riflessione a 360° sul valore del gioco per le relazioni e il benessere mentale

L’Azienda USL di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza l’evento pubblico “A che gioco giochiamo?”, un incontro dedicato all’esplorazione del ruolo del gioco nella vita umana attraverso le lenti delle neuroscienze e della psicologia.

L’iniziativa si terrà domani, sabato 20 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, presso la Sala conferenze Palazzina Pucci (Via Largo Mario Pucci, 40 – Modena): esperti del settore si confronteranno su temi cruciali come lo sviluppo psicomotorio, le sfide adolescenziali, le dipendenze da gioco e l’impatto degli smartphone in età evolutiva.

Tra gli interventi, i professionisti della neuropsichiatria infantile, psicologi e psicoterapeuti, con la moderazione di Graziella Pirani, Direttrice della Neuropsichiatria infantile Ausl Modena. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza.

Un’occasione preziosa per riflettere insieme su come il gioco, in tutte le sue forme, influenzi la nostra crescita, le relazioni e il benessere mentale.
Per maggiori informazioni: www.ausl.mo.it

Programma dell’incontro:

  • Saluti istituzionali:
    Francesca Maletti, Vicesindaca e Assessora alla Sanità Comune di Modena
    Andrea Spanò, Direttore Distretto sanitario di Modena
  • Gioco e neuroscienze: l’importanza del gioco per lo sviluppo psicomotorio
    Stefania Vicini
    , neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta – Responsabile Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza Distretto di Sassuolo
  • Le sfide degli adolescenti sono sempre le stesse…è cambiato il contesto
    Simona Gianelli, psicologa e psicoterapeuta – Psicologia clinica, Centro adolescenza e Psicologia clinica adulti
  • Quando il gioco diventa patologia
    Giorgia Pifferi, psicologa e psicoterapeuta – Direttrice Dipendenze patologiche Area Sud
  • Smartphone in età evolutiva: rischi e opportunità nell’era digitale
    Cinzia Sgarbi, psicologa e psicoterapeuta – Responsabile f.f. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza Distretto di Castelfranco Emilia

Moderatore: Graziella Pirani, Neuropsichiatria infantile, Direttrice Servizio di Neuropsichiatria infanzia e adolescenza.

 

[19 settembre 2025]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri