Il papilloma virus HPV è una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni e può provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.
Il rischio di contrarre l’infezione comincia col primo contatto sessuale e può durare per tutta la vita. Per le donne l’incidenza è più alta intorno ai 25 anni mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive. L’uso del profilattico riduce il rischio ma non protegge completamente da questo virus che può infettare anche la cute non protetta dal preservativo.
Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, asintomatiche e nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente ma in alcuni casi possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori.
La vaccinazione contro il papilloma virus protegge nei confronti delle lesioni precancerose e dai tumori del
collo dell'utero, vulvovaginali, perineali, anali, penieni, condilomi genitali.
Il vaccino attualmente disponibile copre per 9 differenti ceppi virali: (HPV
6,11,16, 18, 31, 33, 45, 52, 58) che sono quelli principalmente responsabili
delle lesioni sopra indicate.
Ormai da diversi anni, in tutta l'Emilia-Romagna, quindi anche in provincia di Modena, viene garantita la vaccinazione gratuita alle ragazze e ai ragazzi dodicenni (cioè dal compimento degli 11 anni) tramite chiamata attiva. I ragazzi e le ragazze assistiti dall'Ausl di Modena, nel dodicesimo anno di vita, vengono invitati ad effettuare la vaccinazione tramite una lettera inviata a casa dalla Pediatria di Comunità.
La vaccinazione
rimane gratuita:
- per i maschi (a partire dai nati nel 2006) fino al
compimento dei 18 anni;
- per le femmine mai vaccinate in precedenza, fino al
compimento dei 26 anni.
Dal 2019 la vaccinazione gratuita tramite chiamata attiva è stata estesa anche a tutte le donne, mai vaccinate in precedenza contro il papilloma virus al compimento del loro 25° anno di età, mentre la gratuità della vaccinazione viene estesa dai 18 anni fino al compimento dei 26 anni di età (25 anni e 364 giorni) a tutte coloro che ne faranno richiesta presso il Servizio di Igiene Pubblica dell'Ausl.
Inoltre il vaccino HPV viene offerto gratuitamente a soggetti con specifiche condizioni di rischio (es. donne che hanno subito trattamenti per lesioni HPV-correlate; soggetti HIV positivi ecc.).
L'Ausl di Modena ha completato l’invio degli SMS informativo alle donne nate dal al 01/01/1994 al 31/12/1997 e mai vaccinate in precedenza contro il papilloma virus destinatarie della campagna vaccinale gratuita del 2022.
A partire dal 2023 anche le donne nate nel 1998 mai vaccinate in precedenza acquisiscono il diritto alla gratuità.
L'Ausl di Modena alle proprie assistite che rientrano in questo target di persone vaccinabili, sta inviando l'appuntamento tramite SMS completo di giorno, orario e sede presso cui presentarsi per eseguire la vaccinazione.
Le donne destinatarie della chiamata, cioè coloro che
pur rientrando nel target suddetto nel
corso dell'anno 2023, non ricevessero l’SMS, e le
persone maggiorenni che non rientrano nella fascia di età per cui è
prevista la chiamata attiva tramite invito SMS, ma che vogliono eseguire la
vaccinazione anti HPV, possono prenotare o chiedere informazioni relative
alla vaccinazione contro l’HPV contattando il numero 800 909 041 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.
In alternativa è possibile prenotare una prestazione di “vaccinazione generica” tramite i canali di prenotazione tradizionali:
- online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico o tramite la App "ER Salute"
- numero verde 800 239123
- farmacie di Modena e provincia
- corner salute Coop Allenza 3.0 della provincia
Per eventuali informazioni in merito all’appuntamento sulle dosi successive è possibile contattare il numero 800 909 041.
Il giorno dell'appuntamento è necessario presentarsi con:
1. il modulo di consenso informato e la scheda anamnestica (da consegnare, già compilati e firmati)
2. un documento di identità in corso di validità
3. la tessera sanitaria (codice fiscale)
4. solo per persone affette da specifiche patologie è necessario portare anche la documentazione sanitaria attestante le patologie