Vaccinazione contro il Papilloma virus HPV

Che cos’è il papilloma virus (HPV) e perché è importante vaccinarsi

Il papilloma virus HPV è un’ infezione a trasmissione sessuale che può provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.
Il rischio di contrarre l’infezione comincia col primo contatto sessuale e può durare per tutta la vita. Per le donne l’incidenza è più alta intorno ai 25 anni mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive.

L’uso del profilattico riduce il rischio ma non protegge completamente da questo virus che può infettare anche la cute non protetta dal preservativo.
Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, non presentano sintomi e, nella maggior parte dei casi, guariscono spontaneamente. In alcuni casi, però, possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori.

La vaccinazione protegge nei confronti di condilomi, lesioni cancerose e pre-cancerose localizzate a livello del collo dell’utero, vulvo-vaginali, perineali, anali, penieni, del distretto oro-faringeo e del distretto testa-collo.

Il vaccino attualmente disponibile copre per 9 differenti ceppi virali (HPV 6,11,16, 18, 31, 33, 45, 52, 58), che sono quelli principalmente responsabili delle lesioni sopra indicate.

Il vaccino HPV viene offerto gratuitamente a persone con specifiche condizioni di rischio, come ad esempio le donne che hanno subito trattamenti per lesioni HPV-correlate o persone HIV positive etc.
Si è riscontrato che la vaccinazione delle ragazze adolescenti è l’intervento più efficace a lungo termine per ridurre il rischio di sviluppare il carcinoma del collo dell’utero.

Inoltre elevate coperture vaccinali contro HPV garantiscano la protezione anche delle persone non vaccinate attraverso l’immunità di gregge e si è, inoltre, dimostrato come il vaccino possa ridurre il rischio di recidive in soggetti già affetti da lesioni HPV-correlate.

In Emilia-Romagna viene garantita la vaccinazione gratuita alle ragazze e ai ragazzi dodicenni (cioè dal compimento degli 11 anni) tramite chiamata attiva: i ragazzi e le ragazze assistiti dall’Ausl di Modena, nel dodicesimo anno di vita, vengono invitati ad effettuare la vaccinazione tramite una lettera inviata a casa dalla Pediatria di comunità del proprio distretto sanitario di riferimento.

Per le coorti di nascita aventi attualmente diritto gratuitamente alla vaccinazione (maschi nati dal 2006 e femmine nate dal 1999) è previsto l’ampliamento dell’offerta senza distinzione di genere fino a 25 anni + 364 giorni.

La vaccinazione gratuita tramite chiamata attiva da parte dell’Ausl viene fatta anche a tutte le donne, mai vaccinate in precedenza contro il papilloma virus, al compimento del loro 25° anno di età.

Mentre la gratuità della vaccinazione è estesa dai 18 anni fino al compimento dei 26 anni di età (25 anni e 364 giorni) a tutte le donne che ne faranno richiesta presso il Servizio di igiene pubblica dell’Ausl.

Inoltre il vaccino HPV è offerto gratuitamente anche alle persone di età uguale o inferiore a 45 anni con specifiche condizioni di rischio, cioè a:

  • donne conizzate per lesioni CIN2+ HPV correlate (prima del trattamento o successivamente, fino ad un massimo di tre anni dal trattamento stesso);
  • uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM);
  • chi pratica della prostituzione;
  • persone positive all’HIV (virus dell’immunodeficienza umana acquisita ;
  • persone in trattamento con immunosoppressivi e immunomodulatori;
  • persone alle quali sono state riscontrate lesioni neoplastiche HPV-relate, pre-invasive intraepiteliali in distretti diversi dalla cervice uterina;
  • persone che intraprendono il percorso di transizione di genere.

La campagna di vaccinazione gratuita contro il papilloma virus anno 2025: un SMS di invito alla prenotazione alle donne nate nel 2000 e mai vaccinate in precedenza

L’Ausl di Modena sta inviando un SMS, alle proprie assistite nate nel 2000 e mai precedentemente vaccinate, per invitarle a prenotare la vaccinazione gratuita, tramite i consueti canali di prenotazione disponibili alla pagina dedicata

La vaccinazione può essere prenotata, tramite gli stessi canali, anche:

  • dalle donne che pur rientrando nel target di chi ha diritto alla vaccinazione gratuita non ricevessero l’SMS
  • da uomini e donne maggiorenni che, seppur non rientrano nel target di gratuità, volessero eseguire la vaccinazione a pagamento.

Documenti e moduli da portare il giorno della vaccinazione

Il giorno dell’appuntamento è necessario presentarsi con i documenti seguenti:
1. il modulo di consenso informato e la scheda anamnestica di seguito disponibile (da consegnare, già compilati e firmati)
2. un documento di identità in corso di validità
3. la tessera sanitaria (codice fiscale)
4. solo per persone affette da specifiche patologie è necessario portare anche la documentazione sanitaria attestante le patologie

Contatti

Per ulteriori informazioni relative alla vaccinazione contro l’HPV è possibile contattare il numero 800 909 041, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri