Home
Vaccinazione anti Covid

Vaccinazione per chi ha già avuto il Covid

La vaccinazione è offerta e raccomandata a tutti, indipendentemente da una precedente infezione da SARS-CoV-2, infatti non è necessario né richiesto alcun test prima di vaccinarsi.

Secondo le indicazioni di AIFA (Agenzia Italiana del farmaco), le persone che hanno avuto il Covid (con o senza sintomi) e devono iniziare il ciclo vaccinale primario possono essere vaccinate con un’unica dose di vaccino non prima dei 3 mesi dalla positività, ma preferenzialmente entro 6 mesi e comunque entro 12 mesi dalla guarigione.

Le persone in condizione di immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici, in caso di pregressa infezione da Covid, resta valida la raccomandazione di proseguire con la schedula vaccinale completa prevista.

Per le persone che hanno contratto il Covid dopo la prima dose di vaccino con schedula vaccinale a due dosi si seguono le seguenti indicazioni: 
in caso di infezione confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose da effettuare entro 6 mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivo).
Trascorso successivamente un intervallo minimo di almeno 5 mesi (150 giorni) dal ciclo vaccinale così completato è quindi indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster) ai dosaggi autorizzati per la stessa.
in caso di infezione confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la schedula vaccinale è da intendersi completata in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. L’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata.
Non si preclude un eventuale richiamo della vaccinazione anti COVID-19 nel futuro se i dati sulla durata della protezione immunitaria indicheranno questa necessità. 

Per le persone che hanno contratto il Covid dopo un ciclo primario completo è indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster) purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 4 mesi (120 giorni). 

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del sito di AIFA 

ATTENZIONE!
Il Decreto Legge n.5 del 4 febbraio 2022 (art.1) dispone che la certificazione verde (Green Pass) ha validità illimitata senza necessità di ulteriori dosi di richiamo nei seguenti casi:

persone che hanno eseguito la dose di richiamo (booster)validità illimitata a far data dalla somministrazione della dose di richiamo stessa.
persone che sono state identificate come casi accertati positivi al Covid a seguito del ciclo vaccinale primario o dopo aver ricevuto la dose di richiamovalidità illimitata a decorrere dall'avvenuta guarigione.
Ultimo aggiornamento: 09 Gennaio 2023