Tutte le informazioni utili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccinazione-per-chi-ha-gia-avuto-covid
La nota informativa sul tipo di vaccino che verrà somministrato è allegata al modulo di consenso informato.
Al termine della vaccinazione viene inviato, nel Fascicolo sanitario elettronico (FSE), il certificato
vaccinale sul quale è indicato il vaccino
utilizzato ed il numero di lotto.
Se non hai ancora
attivato il FSE, ti invitiamo a farlo: consulta questa pagina con tutte le
informazioni utili www.ausl.mo.it/fse
Se al momento della vaccinazione non hai l’accesso
al FSE devi chiedere la stampa del certificato vaccinale
agli operatori del punto vaccinale.
Tutte le informazioni utili sulle modalità di segnalazione di sospette reazioni avverse o effetti indesiderati in seguito alla somministrazione del vaccino anti-Covid sono disponibili alla pagina www.ausl.mo.it/vaccino-covid-vaccinovigilanza
Si. Le persone in evidenti condizioni di intrasportabilità, come quelle che sono costrette a letto (ma che non sono seguite dall’Assistenza domiciliare), possono segnalare tale condizione al proprio medico di medicina generale che attiverà i contatti con il Dipartimento di Cure Primarie o il Servizio Assistenza domiciliare del distretto sanitario di competenza per la presa in carico.
Tale possibilità, per la complessità legata all’organizzazione del calendario degli accessi domiciliari e ai tempi di esecuzione del vaccino a casa dei pazienti, si potrà programmare in tempi successivi rispetto a quelle previsti per punti vaccinali.
Per chi necessita del servizio di trasporto verso il Punto Vaccinale è possibile fare riferimento ai servizi già attivi su ciascun territorio comunale per l’accompagnamento a visite ed esami.
E' una certificazione digitale e stampabile, rilasciata dal Ministero della Salute, che riporta un QR Code (cioè un codice a barre bidimensionale) utile ad attestarne l'autenticità e la validità.
La certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
- di aver fatto la vaccinazione anti COVID-19
- di essere risultati negativi al test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- di essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
Le modalità con cui è possibile ottenere la certificazione e ulteriori informazioni utili sono disponibili sul sito del Ministero
Le persone che non riescono a scaricare il proprio Green pass autonomamente, che si sono già rivolte anche alle farmacie senza riuscire ad ottenerlo, e che ritengono di avere i requisiti necessari per riceverlo possono fare una segnalazione per la verifica dei propri dati attraverso un form specifico.
Tutte le informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/verifica-dati-green-pass
Le persone residenti o assistite da un Medico di medicina generale in provincia di Modena che hanno eseguito il ciclo vaccinale anti Covid-19 (una dose o ciclo completo) al di fuori dell’Ausl di Modena possono chiederne la registrazione nell'Anagrafe Vaccinale provinciale compilando l'apposito modulo.
Tutte le informazioni utili e la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata
Si. Come disposto dal Ministero della Salute le persone che per specifiche condizioni cliniche documentate non possono ricevere o completare il ciclo vaccinale possono richiedere una certificazione di esenzione alla vaccinazione in formato cartaceo, e a titolo gratuito, che avrà una validità massima fino al 28 febbraio 2022 (salvo ulteriori disposizioni).
Tutte le informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata.
Per dose addizionale (cosiddetta dose aggiuntiva) si intende una terza dose di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario per le persone che, a causa di loro determinate condizioni individuate dal Ministero, hanno bisogno di una dose aggiuntiva per raggiungere una risposta immunitaria adeguata. La dose aggiuntiva va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima eseguita.
L’elenco delle condizioni per cui è prevista la dose aggiuntiva e ulteriori informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-dose-addizionale
E' stato completato l'invio degli SMS dell'Ausl
o del centro specialistico di riferimento alle persone da vaccinare e per le
quali era previsto il libero
accesso (cioè senza prenotazione) in ogni Punto
vaccinale della provincia di Modena.
Chi, pur non essendo stato
chiamato, ritiene di rientrare
in una delle condizioni individuate dal Ministero per la dose addizionale può
accedere liberamente in uno dei Punti Vaccinali negli orari di apertura presentando la
documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio
medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la
propria patologia) che
attesta l'appartenenza a una delle suddette condizioni.
Tutte le informazioni utili
sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-dose-addizionale
Per dose booster si intende una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario per mantenere o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria destinata alle persone che hanno un alto rischio, per condizioni di fragilità che si associano allo sviluppo di malattia grave, o addirittura fatale, per esposizione professionale.
Per questa dose di richiamo, che va somministrata dopo almeno 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, è previsto l’utilizzo di uno dei due vaccini a mRNA autorizzati in Italia (Moderna o Pfizer), indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo vaccinale primario.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-dose-booster
E' in corso l'invio degli SMS con sede, data e orario dell'appuntamento anche a tutti i destinatari dai 18 anni in su.
Tutte le informazioni e la modulistica da portare il giorno della vaccinazione sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-dose-booster
Gli operatori
sanitari e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività
nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali pubbliche o
private, farmacie, parafarmacie o studi professionali della provincia di Modena possono prenotare l'appuntamento collegandosi alla pagina informativa www.ausl.mo.it/vaccino-covid-operatori-sanitari
Gli operatori delle strutture residenziali per
anziani situate in provincia di Modena, devono recarsi in libero accesso, nelle giornate e nelle
fasce orarie di apertura, presso uno dei Punti Vaccinali dell'Ausl di Modena presentando
un modulo di autocertificazione dello stato di avente diritto.
Tutte le informazioni e la modulistica utile sono
disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-cra
Se le norme ricevute dall'Igiene pubblica prevedono che tuo figlio debba restare a casa in quarantena (o per contatto familiare o per contatto scolastico stretto),
NON deve presentarsi all'appuntamento.
> Se tuo figlio ha dai 5 anni compiuti agli 11 anni: puoi contattare la Pediatria di Comunità del tuo distretto e concordare un nuovo appuntamento al termine della quarantena.
> Se tuo figlio ha dai 12 ai 17 anni e deve iniziare o completare il ciclo vaccinale primario: al termine della quarantena puoi accompagnarlo in libero accesso (cioè senza prenotazione) in uno dei Punti vaccinali dell'Ausl di Modena. Tutte le informazioni sulle giornate e gli orari di apertura al link www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso
> Se tuo figlio ha dai 12 ai 17 anni e deve eseguire la dose booster: puoi cambiare la prenotazione tramite uno dei canali dedicati (recapiti telefonici, Fascicolo Sanitario Elettronico, App ER-Salute, Corner Salute Coop e farmacie).