Home
Vaccinazione anti Covid-19

Quarta dose: "seconda dose di richiamo" o "second booster"

A chi è raccomandata

Come da ultime indicazioni del Ministero della Salute del 23/9/2022 la somministrazione della quarta dose (nota anche come "seconda dose di richiamo" o " second booster") viene estesa, oltre che alle categorie già previste in precedenza, anche a tutte le persone dai 12 anni in su a condizione che abbiano:

  • regolarmente effettuato il ciclo vaccinale primario più la dose booster;
  • ricevuto due dosi di vaccino e poi avuto un tampone positivo prima di effettuare la terza dose booster;
  • effettuato il ciclo primario, la dose booster e poi hanno contratto il Covid (chi rientra in questa casistica potrà vaccinarsi dopo 120 giorni dalla data del tampone positivo).
 

Per la vaccinazione viene utilizzato uno dei vaccini ad m-RNA bivalenti autorizzati in Italia e disponibile presso i Punti vaccinali, indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza. 
Le note informative dei vaccini sono disponibili alla pagina dedicata.

 

Come accedere alla vaccinazione

1) Le persone dai 12 anni in su con elevata fragilità e le persone dai 60 anni compiuti in su e eleggibili alla vaccinazione che non hanno ricevuto l'appuntamento dall'Ausl via SMS o che vogliono cambiarlo, e tutti coloro che dai 12 anni in su intendono vaccinarsi possono eseguire la vaccinazione:
>> dal proprio medico di medicina generale (qualora abbia aderito alla convenzione) contattandolo direttamente; 
>> oppure in Azienda USL, presso il Punto vaccinale anti covid di Modenaprenotando l'appuntamento tramite uno di questi numeri: 
059 2025333 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13
800 909041 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14

Attenzione! 
Si ricorda che le persone con elevata fragilità il giorno dell'appuntamento dovranno presentare la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l'appartenenza a una delle suddette condizioni.

 

2) Le donne in gravidanza possono eseguire la vaccinazione:
>> dal proprio medico di medicina generale (qualora abbia aderito alla convenzione) contattandolo direttamente;  
>> oppure accedendo liberamente (cioè senza prenotazione) in uno dei Punti Vaccinali negli orari di apertura. 

 

3) Tutte le informazioni per le persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria (a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido) sono disponibili alla pagina dedicata

 

4) Gli operatori sanitari, inclusi quelli delle strutture residenziali per anziani (CRA/RSA), possono prenotare la vaccinazione:
>> dal proprio medico di medicina generale (qualora abbia aderito alla convenzione) contattandolo direttamente;  
>> oppure seguendo il percorso disponibile alla pagina dedicata

 

5) Gli ospiti delle strutture residenziali per anziani (CRA/RSA) vengono vaccinati all'interno delle strutture seguendo dei percorsi dedicati condivisi tra la struttura e l'Azienda USL di Modena

 
 

Quali documenti portare il giorno della vaccinazione

Il giorno della vaccinazione è necessario presentarsi al Punto vaccinale prescelto con i documenti e la modulistica necessaria scaricabile alla pagina dedicata.

Nel caso di vaccinazione di un minore di 18 anni (dai 12 anni compiuti ai 17 anni) è necessario presentarsi al Punto vaccinale con i documenti utili (modulo di consenso informato al vaccino firmato da entrambi i genitori ecc ...) disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori
Inoltre è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori (non è possibile delegare altre persone, nemmeno altri familiari come nonni ecc...)

 

AVVERTENZE!
Il giorno della vaccinazione è necessario presentarsi:
- indossando correttamente la mascherina chirurgica (coprire naso e bocca) per tutto il tempo di permanenza
- indossando un abbigliamento comodo per scoprire la spalla in cui verrà somministrato il vaccino

Dopo la vaccinazione il cittadino dovrà trattenersi nell'area di attesa per almeno 15 minuti.

Attenzione!
Le persone in evidenti condizioni di intrasportabilità (es. allettate), possono contattare il proprio Medico medicina generale che segnalerà al Distretto di riferimento la necessità di eseguire la vaccinazione a domicilio.
Per chi necessita del servizio di trasporto verso il Punto Vaccinale, invece, è possibile fare riferimento ai servizi già attivi su ciascun territorio comunale per l’accompagnamento a visite ed esami.

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2023