Consulenza/informazioni ai viaggiatori ed esecuzione delle vaccinazioni previste dal regolamento internazionale [Febbre Gialla]

Il Servizio Igiene Pubblica fornisce informazioni aggiornate in tempo reale sulle malattie infettive presenti nel paese di destinazione del viaggiatore, sui comportamenti da adottare per la loro prevenzione e propone (anche valutando lo stato di salute del viaggiatore):

  • le vaccinazioni ritenute opportune;
  • le vaccinazioni richieste per l'ingresso in alcuni Stati e/o istituzioni (college, campus universitari);
  • le vaccinazioni previste dal regolamento internazionale (febbre gialla).

La prestazione prevede oltre alla consulenza anche l’offerta ed eventuale somministrazione dei vaccini.

La consulenza/informazione è gratuita mentre alcune prestazioni vaccinali sono assoggettate al pagamento di tariffa prevista da Delibera Regionale (Vedi tariffa) in quanto eseguite nell'interesse del privato.

L’utente deve portare eventuale documentazione sanitaria relativa a patologie croniche, malattie infettive e ad eventuali ricoveri per reazioni allergiche gravi.
Sebbene il Servizio Igiene Pubblica provveda ad aumentare il numero di sedute nei periodi in cui la domanda di consulenza aumenta significativamente (dicembre-gennaio, aprile, giugno-luglio-agosto) se si intende viaggiare in tali periodi si consiglia di prenotare almeno con uno o due mesi d’anticipo.

Relativamente alla vaccinazione contro la febbre gialla (vaccinazione antiamarillica) questa è eseguita esclusivamente negli ambulatori autorizzati dal Ministero della Salute (in provincia di Modena sono autorizzati tutti e sette gli ambulatori provinciali del Servizio Igiene Pubblica) sia ai soggetti adulti sia ai minorenni a partire dai 9 mesi di età (in casi particolari a partire da 6 mesi di età); in quest’ultimo caso i minorenni devono essere sempre accompagnati dai genitori (almeno uno) e al momento della seduta vaccinale deve essere presentato anche il libretto di salute del minorenne.

Una volta valutato lo stato di salute il medico può rilasciare:

  • il certificato internazionale di vaccinazione o profilassi in triplice lingua 
  • il certificato di NON avvenuta vaccinazione, in triplice lingua, per la presenza di controindicazioni alla vaccinazione contro la febbre gialla
 

La risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) WHA67.13 82014 modifica il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre gialla, da 10 anni a tutta la vita, senza necessità di richiami. A partire dal 11 luglio 2016 ai viaggiatori non potrà essere richiesta una vaccinazione di richiamo come requisito per l’ingresso in un Paese, qualsiasi sia la data di emissione del loro certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. Eventuali dosi di richiamo possono essere prese in considerazione, secondo le raccomandazioni del CDC di Atlanta per soggetti con infezioni da HIV o con quadri clinici che possono determinare minori risposte o perdita anticorpale veloce (trapianto d’organo, gravidanza): la rivaccinazione deve essere comunque sempre valutata da personale medico per evitare la somministrazione del vaccino a soggetti con immunodepressione in atto) – Rif. Circ. Min. Sal. 0028432-10/10/2016-DGPRE-DGPRE-P.

Per approfondimenti sulle malattie infettive vai alla pagina "Materiali informativi"
Per vaccinazioni adulti facoltativi e raccomandate, accedi alla pagina

 

Come prenotare o disdire

> Per prenotare non occorre la prescrizione del proprio medico di medicina generale ed è possibile rivolgersi ad uno dei canali di prenotazione dall'Azienda USL di Modena consultabili alla pagina dedicata
> Per disdire un appuntamento è necessario utilizzare un o degli stessi essi canali utilizzati per la prenotazione, indicando o digitando il codice di disdetta e il codice di controllo indicati sul modulo di prenotazione.

Attenzione!
Tramite il canale di prenotazione Cupweb, è possibile prenotare solo la seduta di consulenza/informazioni per un massimo di due persone (inserendo un'unica prenotazione).

Dove siamo  Consulta l'elenco delle sedi del Servizio Igiene Pubblica

 

Newsletter: Informati!

Il Servizio, nell'ottica di favorire la diffusione delle informazioni su rischi e misure preventive legate ai viaggi internazionalei,  ha attivato una newsletter.
 
Informati! è rivolta specificatamente agli agenti di viaggio,  ha cadenza periodica ed è pubblicata in corrispondenza di eventi internazionali rilevanti, in termini di possibili conseguenze sulla salute dei viaggiatori.
 
Nella newsletter sono esaminati casi concreti di malattie, analizzati i comportamenti ed illustrate le buone prassi, continua

 
 

Approfondimenti

  1. Consulta l'elenco delle sedi degli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica - Profilassi Malattie Infettive
Ultimo aggiornamento: 08 Ottobre 2021