Viaggiare in sicurezza: cosa fare prima, durante e dopo un viaggio



Prima del viaggio
Prima di partire puoi rivolgerti agli ambulatori dei viaggiatori internazionali del Servizio igiene pubblica dell’Ausl per avere informazioni:
- sui rischi sanitari del Paese di destinazione e sulle misure per minimizzarli
- sulla necessità di eseguire la profilassi farmacologica contro la malaria
- sull’opportunità o obbligo di fare la vaccinazione contro la febbre gialla
Alle donne in stato di gravidanza, o che non escludono a breve il concepimento, e alle persone con malattie autoimmuni e/o gravi patologie croniche si raccomanda, a titolo precauzionale, di rimandare i viaggi verso i Paesi con epidemia di Zika virus in corso. Se il viaggio non è rimandabile, è opportuno adottare in modo scrupoloso le misure di protezione individuale contro le punture di zanzara.
Durante il viaggio
Durante il viaggio.
- indossa vestiti di colore chiaro che non lascino scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi, ecc.),
- utilizza repellenti di provata efficacia sulle parti del corpo che restano scoperte,
- evita l’uso di profumi, creme e dopobarba,
- utilizza il preservativo nei Paesi con epidemia di Zika virus in corso poiché questa infezione può trasmettersi anche per via sessuale.
Nei luoghi di abitazione:
- dormi, se possibile, in camere con un efficiente condizionatore d’aria,
- assicurati che ci siano zanzariere alle porte e alle finestre. Se non sono tieni porte e finestre chiuse e usa una zanzariera sopra il letto, rimboccandone i margini sotto il materasso,
- utilizza spray antizanzare o diffusori di insetticida (fornelletti a corrente elettrica o a batteria) o spiralette antizanzare al piretro.
Dopo il viaggio
Al rientro dal viaggio, se ti compaiono febbre o altri sintomi, rivolgiti al tuo medico o ad un ospedale in caso di emergenza segnalando i Paesi visitati.
Le donne in gravidanza che rientrano da un Paese con epidemia di Zika virus in corso devono rivolgersi al proprio medico per essere valutate nel corso delle visite prenatali.