Vaccinazioni adulti facoltative e raccomandate

Le vaccinazioni, che proteggono da gravi patologie riducono la circolazione del virus proteggendo chi è più fragile, possono essere:

  • gratuite, quando obbligatorie a norma di legge (es. l’antitetanica per specifiche categorie di lavoratori) o previste in campagne di prevenzione specifiche per età e/o patolgie,
  • a pagamento, quando effettuate all’unico scopo di tutelare la salute dei viaggiatori o per scelta personale dell’interessato.

Il giorno della vaccinazione

E’ necessario presentarsi all’appuntamento rispettando l’orario di prenotazione e portando con sè:

  • un documento di identità in corso di validità
  • la tessera sanitaria (codice fiscale)
  • eventuale documentazione sanitaria relativa a patologie croniche, malattie infettive o ricoveri per reazioni allergiche gravi
Il colloquio e l’esecuzione della vaccinazione

La persone da vaccinare effettua un colloquio di valutazione con il personale sanitario che fornisce tutte le informazioni utili sulle vaccinazioni in programma, su eventuali effetti collaterali e su come comportarsi in caso questi si manifestassero.
Viene compilata anche la scheda di anamnesi pre-vaccinale per valutare se esistono controindicazioni alla vaccinazione.
Al termine del colloquio all’interessato viene fatta fatta firmare la scheda anamnestica e di consenso e gli viene somministrato il vaccino.

L’attesa dopo la vaccinazione

Dopo la vaccinazione è necessario attendere circa 15 minuti in sala d’attesa affinché, in caso di eventuali reazioni allergiche, possa essere garantita adeguata assistenza dal personale sanitario.

Per le persone che in passato hanno riscontrato precedenti episodi di grave reazione allergica è prevista la vaccinazione in ambiente protetto ospedaliero: la vaccinazione viene eseguita in una struttura ospedaliera secondo una procedura idonea a gestire eventuali reazioni allergiche post vaccino.

Tariffario delle vaccinazioni a pagamento

Contatti

Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo all’indirizzo o e-mail infovaccinazioni@ausl.mo.it 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri